
Mantenere il frigorifero privo di odori sgradevoli è essenziale per la corretta conservazione dei cibi e per un ambiente domestico salubre e confortevole. La presenza di cattivi odori all’interno del frigorifero dipende da svariati fattori come alimenti andati a male, la proliferazione batterica, la scarsa pulizia. Ecco come fare affinché il frigorifero sia sempre profumato e igienizzato.
L’importanza della pulizia
La pulizia regolare del frigorifero è il primo passo per contrastare la formazione di cattivi odori al suo interno. almeno una volta al mese occorre effettuare una pulizia completa e approfondita in tutte le sue parti, rimuovendo gli alimenti, smontando le parti ed estraendo i cassetti e i ripiani. Per lavare si utilizza acqua calda e un detergente delicato.

Tutte le parti così lavate, andranno accuratamente asciugate prima di essere riposizionate all’interno del frigorifero. Per pulire le superfici interne si può utilizzare una soluzione formata da acqua e aceto bianco in parti uguali. L’aceto è noto per le sue proprietà disinfettanti e per neutralizzare i cattivi odori. Meglio non utilizzare detergenti chimici aggressivi per la sicurezza alimentare.
Una particolare attenzione va riservata alla pulizia delle guarnizioni della porta del frigorifero perché vi si accumulano residui di cibo e umidità, favorevoli alla comparsa di muffe e alla proliferazione dei batteri. Le guarnizioni possono essere pulite con un panno umido per poi asciugarle accuratamente. Ciò contribuirà alla riduzione della formazione di cattivi odori.
Gli assorbi odori naturali
Oltre alla pulizia regolare, l’utilizzo di assorbi odori può essere molto utile nella prevenzione dei cattivi odori all’interno del frigorifero. Il bicarbonato di sodio è uno dei rimedi casalinghi più efficaci. Posizionato all’interno di una ciotola aperta all’interno del frigorifero assorbe gli odori senza rilasciare profumi artificiali.

Anche il carbone attivo rappresenta una valida alternativa perché è un assorbi odori naturale. Disponibile sotto forma di granuli o filtri, il carbone attivo può essere collocato in un piccolo contenitore all’interno del frigorifero per assorbire i cattivi odori che si sono accumulati. Esso è particolarmente utile con gli alimenti che emanano un forte odore come certi formaggi o pesce.
Infine, per aggiungere un profumo piacevole all’interno del frigorifero si possono utilizzare gli agrumi come limoni o arance tagliati a metà e infilati con chiodi di garofano. Questo è un rimedio utile che non solo assorbe gli odori sgradevoli ma rilascia anche un aroma profumato, fresco e piacevole. E’ importante sostituire spesso questi rimedi naturali.
La corretta conservazione degli alimenti
La corretta conservazione degli alimenti è di fondamentale importanza affinché all’interno del frigorifero non si formino cattivi odori. Gli alimenti devono essere riposti in contenitori ermetici o avvolti in modo opportuno per evitare la diffusione dei loro odori. E’ importante isolare così i cibi dagli odori più intensi come cipolle e formaggi.

Poi è importante controllare regolarmente la freschezza degli alimenti conservati in frigorifero eliminando quelli scaduti e quelli che iniziano a manifestare i primi segni di deterioramento. La presenza di cibi andati a male è una delle principali cause della formazione di cattivi odori in frigorifero e compromettono l’igiene dell’elettrodomestico a causa della proliferazione batterica.
All’interno del frigorifero occorre organizzare gli alimenti in modo ordinato, separando quelli crudi da quelli cotti e riponendo i prodotti più deperibili in zone più in vista e facilmente accessibili in modo da controllare agevolmente la freschezza e lo stato di conservazione, evitando al contempo sprechi. Un frigorifero ben organizzato è anche più semplice da pulire.
Prevenzione dei cattivi odori
Oltre a tutti questi aspetti, è altrettanto importante effettuare una manutenzione regolare e attenta del frigorifero al fine di assicurare il suo efficiente funzionamento. Ad esempio, occorre verificare regolarmente le guarnizioni delle porte per assicurarsi che chiudano correttamente, evitando così la formazione di condensa, la comparsa di muffe e la proliferazione batterica.

In caso di odori persistenti nonostante la messa in pratica di tutte le accortezze che abbiamo appena descritto potrebbe essere utile utilizzare dei prodotti specifici e appositi come gli assorbi odori commerciali che sono formulati per neutralizzare i cattivi odori e mantenere l’interno del frigorifero fresco e profumato a lungo.
Infine, anche mantenere una temperatura adeguata all’interno del frigorifero, generalmente compresa tra 1 e 4 gradi centigradi, è fondamentale per una conservazione ottimale degli alimenti e per la prevenzione della formazione degli odori sgradevoli. Una temperatura troppo alta accelera il deterioramento degli alimenti, mentre una troppo bassa può causare la comparsa di ghiaccio.