Come usare le foglie secche per migliorare il terreno

Tutto quello che si nasconde dietro la presenza delle foglie secche presenti nel nostro giardino è qualcosa che sicuramente non possiamo escludere o considerare di poco conto, anzi dobbiamo proprio sottolineare quanto debba essere preso in seria considerazione il loro uso per aiutare il terreno a migliorare le sue prestazioni. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Da rifiuto stagionale a risorsa ecologica

Forse ancora non lo sai, ma le foglie secche non sono da considerare soltanto un elemento di scarto, volto a finire nella spazzatura; c’è molto nascosto dietro queste foglie che non usiamo più, perché risultano un importante tipo di fertilizzante utilissimo per migliorare il terreno nel corso della sua attività produttiva.

Immagine selezionata

Con l’arrivo dell’autunno, le foglie secche si accumulano ai piedi degli alberi e la maggiora parte di noi passa ore e ore a cercare di allontanarle considerandole solo un impaccio, un elemento di disturbo per l’arredo del nostro verde e del giardino che via via si va spogliando.

Ma non sai infatti che in realtà dietro queste foglie tutte colorate di colori caldi, si nascondono delle potenzialità che fanno una differenza importante per il terreno: si tratta per lo più di pacciamatra, compostaggio, un ottimo habitat per la fauna e infine anche utilissime per l’artigianato naturale. Quindi, è importante valutare tutti gli aspetti per determinare un forte impatto.

Cosa contengono le foglie secche?

Le foglie secche sono una fonte inestimabile tra le altre cose di alcuni elementi che risultano notevolmente importanti per il terreno. Si tratta di elementi totalmente nutritivi e di composti organici, tutti utilissimi e fondamentali per un ruolo primario sia per il suolo che ai fini ecologici che potrebbero cambiare anche il nostro approccio con la lavorazione della terra.

Immagine selezionata

Se ci pensi bene, la prima cosa che le foglie secche sono in grado di rilasciare è il carbonio, un elemento che rappresenta proprio la parte secca del compost, ed è importantissimo per riuscire a bilanciare i livelli di azoto negli ammendamenti organici e a favorire la decomposizione più velocemente. Insomma, indispensabile.

Una sostanza fibrosa che si decompone velocemente ma migliora notevolmente la struttura del terreno, è la lignina, insieme anche alla cellulosa, ovvero i carboidrati di cui ha bisogno qualunque pianta, e tutta una serie di sali minerali residui, tutto assolutamente fondamentale per garantire resa e salute del terreno nell’arco di tutte le sue fasi di lavoro.

Come usare le foglie secche sul terreno

La prima cosa che ti viene in mente è sicuramente la pacciamatura, una specie di procedimento che ti porta ad accumulare tonnellate di fogliame ormai secco ai piedi delle piante, al fine di proteggere nel corso dei mesi più freddi e duri le radici che non devono risentirne del calo termico così repentino.

Immagine selezionata

Le foglie così stese ha un forte potenziale che difende la natura delle varie piante e insieme rende tutto molto più efficace, al fine di migliorare la protezione invernale, è vero; ma anche per arricchire enormemente il suolo, creando uno strato isolante che nutre gradualmente ogni parte della pianta, a partire dalle radici.

Infine, non dimenticare il compostaggio, cioè usare le foglie secche come compost: le foglie miscelate con materiali azotati, come gli scarti di cucina e l’erba verde che tagliamo in quel momento, diventano elementi che arricchiscono di ogni tipo di elemento nutritivo tutto il compost utile per dare vigore e forza al suolo.

Le foglie secche? Oro per il terreno

E’ chiaro che le foglie secche non sono da demonizzare, anzi devono diventare un’arma da usare solo per migliorare il suolo a rendere e a produrre sempre molto di più. Si deve sempre monitorare lo stato di salute di queste stesse foglie, perché è davvero importante non perdere tempo con foglie malate e già in fase di decomposizione.

Immagine selezionata

Possiamo allora considerare le foglie secche un vero e proprio elemento di arricchimento del terreno, alla stregua di oro naturale che dà grandi contributi per il suolo, per la sua salute e per il mantenimento di uno stato assolutamente unico nel suo genere. Non dimentichiamoci anche il fattore ecologico che ci porta a fare la differenza.

Un gesto green, possiamo definirlo. Le foglie secche migliorano il nostro rapporto con la natura, ci permettono di dare il nostro contributo alla fertilità che si intensifica e si migliora, dando spazio alla biodiversità nel tuo giardino e per creare un habitat che non ha precedenti e non dà possibilità di miglioramento alcuno.

Lascia un commento