Come proteggere il giardino dalle lumache senza pesticidi

Esistono tante minacce che possono colpire il nostro giardino e alcune di queste potrebbero compromettere tutte le coltivazioni che seguiamo con cura e con passione. Tra le minacce che non possono passare inosservate dobbiamo citare anche le lumache: ecco come tenerle lontane senza ricorrere all’utilizzo dei pesticidi e delle sostanze chimiche.

Che cosa sono le lumache?

Sono davvero tanti gli animaletti che possiamo incontrare nel nostro giardino, ma alcuni anche se apparentemente innocui potrebbero poi rappresentare delle minacce più grandi soprattutto per le coltivazioni. Un chiaro esempio di tutto questo può essere rappresentato da un animaletto che per alcuni è anche carino e che risponde al nome di lumaca.

Le lumache sono dei molluschi privi di scheletro, le quali si compongono di un corpo prevalentemente molle che viene protetto da una struttura nota come guscio, all’interno della quale le lumache possono ritirarsi in caso di paura o laddove volessero riposare. Le lumache possono avere dimensioni più o meno grandi, ma in ogni caso sono dotate di grosse antenne sulle quali sono presenti gli occhi dell’animale.

Alcune varietà sono poi definite senza guscio in quanto si tratta del mollusco che, pur strisciando, risulta essere completamente privo della sua casetta mentre le cosiddette chiocciole hanno questo piccolo rifugio che portano con loro durante ogni spostamento. Possono spostarsi solamente strisciando e quando lo fanno lasciano una striscia di bava che ne rende inconfondibile il passaggio.

Quanto può vivere una lumaca?

Per poter sopravvivere la lumaca ha bisogno di determinate caratteristiche ambientali e sicuramente la più importante è proprio quella dell’umidità. Si tratta di animali che, infatti, hanno bisogno di queste condizioni per spostarsi e sopravvivere ed è per proprio per questa ragione che siamo soliti riscontrarne la presenza dopo la pioggia o al mattino presto.

Molto interessante il discorso relativo alla durata della vita della lumaca che solitamente non supera i 3 anni, anche se in alcuni casi sono state riscontrate delle lumache che per un motivo o per l’altro sono riuscite a vivere per circa un decennio. Ovviamente si tratta di un’eventualità molto rara, in quanto anche loro sono soggette a diverse minacce.

Circa la loro alimentazione, invece, possiamo dire che preferiscono cibarsi di frutta e verdura fresca ed è proprio per questo che si trovano con frequenza nei giardini dove si cibano di ogni tipo di insalata, ma anche di ortaggi come i cetrioli, le patate e le carote. Queste sono le piante che riescono ad attirarle maggiormente ed è proprio per questo che risultano essere quelle più colpite dalla loro azione.

Le lumache si possono mangiare?

Molte persone dichiarano di avere proprio un punto debole verso questi animaletti ed è per questo che con il tempo sono state portate in piazza diverse ricette culinarie che le vedono come protagoniste sia in Italia che all’estero. In effetti le lumache possono essere consumate ovviamente rimuovendo il guscio, che risulta essere l’unica parte di prodotto che andrà scartata a prescindere.

Sicuramente è importante sapere che non possono essere cucinate senza prendere le dovute precauzioni, in quanto si tratta di un animale che a causa del suo habitat e del suo stile di vita è spesso esposto all’azione di virus e agenti patogeni che possono essere pericolosi per la salute dell’uomo.

Proprio per questa ragione è sempre consigliato acquistarle presso i rivenditori autorizzati oppure rispettare tutte le procedure atte a portare in tavola un prodotto sano e pulito che non abbia alcun tipo di effetto collaterale sui commensali. Possono essere preparate e cucinate in moltissimi modi diversi, ma tutto dipenderà dai gusti personali dei vari consumatori.

Come tutelare il giardino dalle lumache senza i pesticidi?

Allontanare le lumache dal giardino è il desiderio di tutti coloro che si dedicano con cura alla coltivazione, in quanto questi animali possono risultare estremamente pericolosi per ogni tipo di coltivazione. Spesso la prima soluzione offerta è quella dei pesticidi, ma spesso questi finiscono per distruggere le coltivazioni e intaccare tutte le specie vegetali viventi.

Per fortuna esistono dei rimedi che non hanno a che fare con questo mondo e che possono risultare utili senza compromettere l’ambiente circostante. Possiamo, infatti, pensare di preparare una sorta di sostanza che si ottiene a formarsi unendo i gusci di uova all’acqua. Basterà poi spargere il prodotto finale intorno alle piante, in quanto saranno proprio i gusci a formare delle barriere che impediranno il passaggio delle lumache.

Optare per delle soluzioni fisiche è sicuramente la scelta migliore, in quanto impedirà il passaggio alle lumache e allo stesso tempo non andrà a compromettere l’ambiente nemmeno la salute delle piante che vogliamo tutelare. Molto valida anche l’alternativa legata all’utilizzo della cenere che, ancora una volta, potrà essere posizionata alla base delle piante per impedire il passaggio dei molluschi.

Lascia un commento