
Sempre di più sta prendendo piede, la moda delle truffe online. Conseguenza, dello shopping online, che sta prendendo sempre di più piede. Il crimine informativo, penalizza l’Italia. In particolare, la paura di cadere vittime, di siti falsi e di truffe online. Un dettaglio, che può capitare a chiunque, a prescindere dall’età.
Shopping online: a che cosa stare attenti
Una cosa è certa, imbattersi in un sito fraudolento, non è difficile, nel corso dello shopping online. Bastano pochi click, e dopo avere pagato, ci si accorge che è troppo tardi, e che non si può tornare indietro. il denaro, ormai è andato perso, e non si può recuperare, in nessun modo. E un dato di fatto.

Ormai, i negozi online, che truffano, sono sempre di più. Prodotti che non esistono, solleciti di rimborsi, prodotti contraffatti e molte altre cose. Insomma, tutte situazioni, che portano ad un unico risultato. Ovvero quello, di sentirsi sempre nella condizione, di potere ricevere una truffa, e di avere danni economici, di non poco conto.
Non si è al sicuro, nemmeno sul marketplace di Amazon. Anche in questo caso, si rischiano di trovare dei negozi falsi. Insomma, la fiducia dei consumatori, specialmente di quelli che hanno poca esperienza, è davvero pari a zero. La frode, potrebbe essere sempre dietro l’angolo, e potrebbe avvenire, in ogni momento della giornata.
Siti falsi: come riconoscerli?
Sicuramente, ci sono dei segnali di allarme, che permettono di potere capire, quando ci troviamo davanti, ad un negozio fake. Per esempio, quando una offerta, per un determinato prodotto, è troppo bassa, o troppo conveniente. O ancora: quando il nome del sito, non corrisponde a quello dell’URL. E non è ancora finita.

Attenzione, al fatto che ci possono anche essere degli errori grammaticali. O anche, la possibilità, che non ci siano dei termini o delle condizioni di vendita efficaci. O anche, informazioni legali, che per un motivo o per un altro, non si riescono a trovare. O se, i tempi di consegna, non vengono mai rispettati.
Altro campanello di allarme, è quando tra le modalità di pagamento, ci sta solo quella di farlo in anticipo. O per finire, quando la media di valutazione di una recensione, è inferiore alle tre stelle. In tutti questi casi, è bene preoccuparsi, e se possibile, evitare di portare a termine l’acquisto. E quindi, cercare altro.
In che modo evitare la truffa?
Tanto per cominciare, una cosa importante da fare, è quella di cercare di conoscere, la reputazione del negozio. Per cui, leggere anche le recensioni, cosi per capire quelle che sono le esperienze ricevute in passato. E poi, tirare le somme, per capire se conviene proseguire, o se è meglio soprassedere, e cercare altro.

Ancora, importante, leggere per bene, la descrizione del prodotto. E guardare le foto. Ancora, leggere tra le recensioni, quello che hanno scritto gli altri utenti. E scegliere, per il pagamento, sempre quello che è il metodo più sicuro. Per esempio, tra i tanti, si consiglia Paypal. Cosi, per non sbagliare, e non avere sorprese.
E nel caso in cui, nonostante queste cose, non si è ancora convinti. Si potrebbe cercare di parlare, con il servizio clienti. Cosi, per capire se l’azienda che gestisce tutto esiste, e se è attiva. E controllare, anche la partita Iva, che in genere viene indicata sul sito. E che fa capire tanto.
Google potrebbe aiutare?
Un metodo che potrebbe aiutare a difendersi, ma anche a prevenire il problema, è quello di chiedere a Google. Per cui, scrivere nella barra della ricerca, il nome del sito, e capire se si tratta di una truffa, o di un sito fake. E partire da li, per farsi anche una idea più chiara.

Infine, non è una cattiva idea, leggere i termini e le condizioni di vendita. Cosi come, le informazioni legali, e anche la protezione dei dati, che fanno sempre parte di un negozio online. In queste sezioni, si trovano, anche delle maggiori informazioni, sul pagamento, e su altre cose, che poi servono.
Per concludere, comprare online, è una moda diffusa. Sta diventando un trend. Ma prestare attenzione, non è ma sbagliato. Le accortezze, ci sono, e sono anche tante. Vale la pena, stare attenti ai campanelli di allarme. Delle volte si sottovalutano, ma sono loro, che ci indicano, la strada da non seguire, e quello che è bene fare.