Come eliminare i cattivi odori dai tessuti in casa

I tessuti in casa sono ovunque, dai tappeti, le tende, i divani, i cuscini, i copriletti ai semplici abiti inevitabilmente assumono odori. Infatti, i tessuti tendono ad assorbire odori come ad esempio di fumo, dalla cucina, l’umidità, dagli animali domestici o semplicemente dall’uso quotidiano e con il tempo possono trattenere i cattivi odori che sono molto difficili da eliminare.

Come eliminare i cattivi odori sui tessuti

A volte non bastano dei lavaggi frequenti per andare ad eliminare i cattivi odori dai tessuti, ma serve un intervento mirato per andare a rinfrescare e deodorare in modo efficace i nostri capi senza però andare a rovinarne i materiali. Per fortuna esistono diversi metodi per andare a neutralizzare gli odori sui tessuti.

Immagine selezionata

La regola è sicuramente anche la più semplice, ovvero quella di far prendere aria ai tessuti. Infatti l’aria stagnante va a favorire l’accumulo di odori e umidità per tale motivo vi consigliamo di andare ad aprire regolarmente le finestre e se ne avete la possibilità andate ad esporre le tende, i cuscini, le coperte e i tappeti all’aria aperta.

Si tratta di una piccola abitudine che si è effettuata anche solo per qualche ora può aiutare ad eliminare i cattivi odori. Infatti, la ventilazione naturale è uno dei modi più efficaci per far evaporare le molecole odorose. Vi consigliamo anche di evitare di chiudere i capi ancora un minimo negli armadi, dato che è una tra le cause principali dei cattivi odori di muffa e chiuso.

Alcuni consigli per eliminare i cattivi odori dai tessuti

Per andare ad eliminare i cattivi odori dati dai tessuti si può utilizzare il bicarbonato di sodio, un ottimo alleato per andare a neutralizzare questi forti odori senza però danneggiare i tessuti. il bicarbonato infatti può essere utilizzato in vari modi e ovviamente anche per tessuti diversi. Andiamo quindi a vedere come utilizzare questo prodotto.

Immagine selezionata

Innanzitutto, si può utilizzare per i tappeti e i divani e per fare ciò vi basterà andarlo a cospargere uniformemente sulla superficie e lasciarlo agire per almeno 30 minuti o anche per tutta la notte. Andate voi ad aspirarlo con l’aspirapolvere. Si può utilizzare anche per gli abiti o anche per i tessuti piccoli.

Mettete gli abiti in un sacchetto insieme a qualche cucchiaio di bicarbonato, chiudetelo e lasciate riposare per alcune ore poi andate a scuotere bene i tessuti. Si può aggiungere anche in lavatrice per ottenere degli abiti puliti. Aggiungete quindi mezzo bicchiere di bicarbonato nel cestello durante il lavaggio per andare quindi a potenziare l’azione detergente e deodorante.

Cosa utilizzare per gli odori ostinati

Può capitare di non riuscire a togliere il cattivo odore dai tessuti a causa proprio di odori ostinati. Per cercare di neutralizzarli si può utilizzare l’aceto bianco, il quale ha proprietà antibatteriche e va appunto, a neutralizzare gli odori in modo naturale. L’aceto bianco si può utilizzare in vari modi, ad esempio si può diluire in acqua.

Immagine selezionata

Dopo averlo diluito, si può mettere in uno spray da spruzzare sulle tende, sui copri divani, sui materassi o anche sugli abiti, per poi lasciarli asciugare molto bene all’aria. Si può utilizzare anche in lavatrice per ottenere un bucato più pulito. Per fare ciò versato un bicchiere di aceto bianco nella vaschetta dell’ammorbidente.

Ciò vi permetterà non solo di eliminare gli odori ma ren renderà anche i capi più morbidi e andrà anche a rimuovere i residui di detersivo. Molto spesso questo metodo non viene utilizzato a causa proprio dell’odore dell’aceto, ma in realtà, non bisogna preoccuparsi dato che esso tenderà a svanire completamente una volta asciutto.

Come creare degli spray deodoranti fai da te

In alternativa, si possono preparare dei fantastici spray deodoranti in casa, del tutto naturali e per fare ciò ci vogliono davvero pochi ingredienti. Servono 250 ml di acqua distillata, un cucchiaio di bicarbonato e 15 gocce di olio essenziale, si può scegliere ad esempio la lavanda, il limone o le eucalipto.

Immagine selezionata

Agitate bene poi la miscela in uno spruzzi e usate ad esempio sui cuscini, sulle tende, sui copriletti o anche sugli abiti. Gli oli essenziali infatti, non solo ma hanno a profumare i vostri tessuti ma hanno anche delle proprietĂ  antibatteriche molto utili. Un altro metodo per andare ad eliminare i cattivi odori e il vapore.

Si può quindi usare un pulitore a vapore o anche il ferro da stiro con la funzione di vapore verticale. Infatti, il calore del vapore va ad uccidere i batteri responsabili dei cattivi odori, va a sciogliere i residui e ravviva anche le fibre. Questo metodo è particolarmente utile e soprattutto per le persone che soffrono di allergie, dato che va a ridurre anche gli acari e la polvere.

Lascia un commento