Come eliminare i graffi dai mobili in legno

Il legno è un materiale bellissimo e molto pregiato, ma ha un difetto terribile che spesso ci indispone dall’acquisto di mobili di questo tipologia: si graffia facilmente, il che ci mette nella condizione di non poterci poggiare alcunché di sopra altrimenti corriamo il rischio di rovinarli senza soluzioni vere e proprie.

Rimedi naturali per graffi superficiali

La prima cosa che dobbiamo fare in ogni caso è identificare il tipo di graffio, perché significa andare a usare dei prodotti specifici che magari possono aiutarci davvero a eliminare la traccia superficiale senza lasciare alcun tipo di traccia dell’avvenuta drammatica situazioni nociva per il legno, ma non solo per questo.

Immagine selezionata

Un rimedio davvero molto efficace, perché usato dalle nostre nonne, è l’uso di una noce o di una mandorla da passare direttamente sul legno: in pratica, strofinando queste due tipologie di frutta secca direttamente sul legno graffiato, viene rilasciato l’olio che contengono, che si deposita delicatamente e senza eccessi e va a sanare il graffio avvenuto.

Un’altra soluzione anche molto valida è l’uso di un altro tipo di olio, l’olio d’oliva in questo caso, che mescolato con l’aceto bianco dà vita a una miscela tale che va non solo a sanare il graffio, ma lucida in modo davvero molto pratico il legno, mascherando anche tutte le varie imperfezioni del legno, graffi compresi.

E per i graffi più evidenti e profondi?

Nel caso in cui invece il graffio si presenti molto più marcato, le soluzioni sono diverse, e forse anche più marcate, anche perché bisogna in questi casi non solo mascherare ma anche riempire. Ciò significa che intanto va passata la carta abrasiva al fine di levigare quanto più è possibile la zona.

Immagine selezionata

Ma la carta abrasiva va usata con parsimonia, altrimenti si rischia di rovinare tutto quello che è il lavoro che stiamo facendo. E allora va usato subito lo stucco per il legno, per riempire o per ritoccare parti che risultano particolarmente danneggiate dal graffio in questione. Ovviamente scegli sempre con attenzione la tonalità giusta e definisci con vernice o cera.

Per essere sempre al top, quando acquisti un mobile di legno, la cosa più intelligente e utile che puoi fare è darti da fare per avere con te sempre un kit per il restauro del legno; ciò significa che è la soluzione migliore questa per essere sempre pronto a intervenire quando ti accorgi che qualcosa non va.

Proteggi i tuoi mobili di legno

In tutto questo, una lezione che impari fin da subito o comunque dopo aver visto e lavorato sul primo graffio, superficiale o profondo che sia, è quello di trasformare tutto per avviare una procedura che ti conduce alla prevenzione e alla cura dei tuoi mobili in legno. E’ un aspetto importantissimo.

Immagine selezionata

Se ci pensi, del resto, il legno, come dicevamo all’inizio, è un materiale molto delicato, che tende a rovinarsi con grande velocità. Ciò significa che dobbiamo anche agire sempre per il suo bene, facendo manutenzione annuale e dare qualche ritocco qua e là durante l’anno, per mantenerlo sempre sano e curato.

In ogni caso, è importante anche stare attenti agli spostamenti, che possono costare caramente al mobile in legno. Quindi, cerca sempre di limitarli, o comunque di agire lentamente e a piccoli passi, evitando di strascinarlo e soprattutto di procurare colpi e contraccolpi sbattendolo sulle pareti di casa o su altri mobili.

Anche i graffi hanno il loro perché

E’ vero: un graffio non vuol dire che il legno non sia amato o curato. Spesso il graffio stesso è segno di carattere, un tocco di originalità, il significato più profondo che quel mobile sta vivendo e lo sta facendo con te, all’interno del tuo ambiente domestico, in un sistema di cose normali, quelle di tutti i giorni.

Immagine selezionata

Per questo motivo, se vedi un graffio su un mobile di legno, non partire in quinta, perché non significa che si sta rovinando o che tu non te ne stia prendendo cura. Spesso, soprattutto quando in casa hai bambini o animali domestici, sono gesti semplici a determinare la formazione dei graffi.

Non possiamo sempre stare lì e tappare graffi e buchi che fanno comunque parte del gioco quando si parla di legno e di mobili delicati. Dobbiamo solo ad accettarli per quello che sono: elementi di arredo bellissimi e ricchi di valore, ma destinati, come ogni cosa, a cambiare e a modificarsi.

Lascia un commento