Come prevenire l’umidità negli armadi: il rimedio che funziona davvero

Gli armadi hanno un problema con cui spesso facciamo i conti e si tratta dell’umidità. Infatti, capita di aprirli e avvertire quel bruttissimo odore di chiuso, magari anche misto alla presenza di un po’ di muffa. I vestiti, tra le altre cose, appaiono anche carichi di bagnato, le borse appiccicose e magari con qualche punto nero sparso qua e là anche sulle pareti.

Da dove arriva questa umidità?

Purtroppo determinare spesso da dove compaia o da cosa sia determinata l’umidità non è sempre una cosa così semplice. E il motivo è che ci sono molteplici motivazioni che ci portano a considerarla un fattore che si compone di tante cose, che si accumulano e ovviamente portano a fare anche danni indelebili.

Immagine selezionata

In genere, te ne accorgi subito quando si comincia a manifestare, perché trovi le pareti di casa umide, l’aria in casa, quando apri la porta è carica di un odore malsano e soprattutto di vecchio. Il problema è che purtroppo non è facile subito individuare il problema, se non facendo dei tentativi.

Quando poi si accumula all’interno degli armadi, vuol dire che oramai il problema è bello che marcato e quindi dobbiamo correre ai ripari prima si possa arrivare a una situazione tale per cui non si riesce davvero a fare più niente e si compromette lo stesso armadio nella sua stabilità.

Il rimedio che funziona

Una volta che capisci che dentro casa, e in particolare dentro gli armadi, hai umidità perché c’è questo forte odore di chiuso, c’è un odore persistente di chiuso o di muffa, e hai cominciato a notare anche qualche piccola macchia sui muri, probabilmente è arrivato anche il momento di agire, e in fretta.

Immagine selezionata

Un rimedio che senza dubbio può essere considerato efficace, ha a che vedere con l’uso di sacchetti assorbi-umidità, una trovata che migliora notevolmente la situazione dentro casa e ti permette anche di giovarne in senso positivo. All’interno vanno inseriti solo profumi artificiali che sono un toccasana sempre e comunque.

Quello che ti occorre ce l’hai dentro casa sicuramente, perché sono tutti ingredienti utili in cucina, ma perfetti per qualunque azione di pulizia dentro casa: bicarbonato di sodio, sale grosso e riso. Insomma, quello che hai dentro casa funziona anche contro l’umidità. Vediamo come poterli preparare efficacemente e senza rischi.

Come preparare questa soluzione in 2 minuti

Questa soluzione funziona in modo molto immediato, e noterai tu stesso quanto è potente, perché intanto sono elementi del tutto naturali e non costano alcunché, e poi perché hanno tutti e tre funzioni differenti, che tra loro ovviamente si completano e rendono tutto molto efficacemente risolutivo dentro la tua casa e contro l’umidità.

Immagine selezionata

Nello specifico, il bicarbonato di sodio neutralizza i cattivi odori ed è un ottimo rimedio per assorbe enormemente tutto quello che di nocivo l’umidità potrebbe creare, a cominciare dalla muffa; dal canto loro, invece, sale grosso e riso assorbono del tutto l’umidità, creando un piccolo deumificatore salutare e sano.

Diciamo che i rimedi casalinghi sono quelli che intrigano di più perché risultano efficaci, ma al tempo stesso presentano tutta una serie di benefici che alla lunga ti mostrano quanto tutto possa funzionare solo alla luce dei miglioramenti all’interno degli ambienti domestici. Economia ed ecologia in prima linea, sempre per il tuo benessere.

Ultimi accorgimenti

Il consiglio è di preparare la soluzione e collocarla proprio in prossimità dei punti dove l’umidità si forma o comunque risulta più evidente e massiccia. Se poi si concentra negli armadi, prova a preparare delle bustine da mettere sparse dentro l’armadio, in vari punti in modo tale da raccogliere quanta più umidità è possibile.

Immagine selezionata

In ogni caso, i sacchettini vanno cambiati almeno una volta ogni 3-4 settimane, e non necessariamente buttando via tutto il contenuto, ma semplicemente facendolo asciugare e poterlo quindi riutilizzare. Ovviamente tutto dipende da come lo vedi e lo senti: se troppo umido e grumoso, ha finito il suo ciclo e va ovviamente buttato via.

Non dimenticare comunque un fattore importantissimo: la ventilazione. Infatti, è preferibile lasciare l’armadio spesso aperto, al fine di fare cambiare l’aria, soprattutto se è troppo ricco di vestiti che impediscono alle varie parti dell’armadio di respirare senza alcun tipo di fatica. Vedrai che così in breve tempo il problema sarà risolto.

Lascia un commento