
Quante volte quando ti asciughi le mani in bagno noti che i tuoi asciugamani non asciugano bene? Questo è un problema piuttosto comune e a volte dipende dalla qualità del prodotto che hai scelto. Ma non solo. Diversi sono gli altri motivi che fanno verificare tale fastidioso fenomeno ed ecco come puoi risolvere il problema.
Perché gli asciugamani non asciugano?
Si chiamano asciugamani ma non asciugano: questo è un bel paradosso! Ma qual è il motivo per cui si verifica tale fenomeno? In genere il problema riguarda soprattutto gli asciugamani nuovi, appena comprati. Questo per via del materiale in cui sono realizzati, quindi spugna di cotone oppure microfibra. Quando vengono tinteggiati, vengono usate delle colle particolari.

Queste permettono al colore di fissarsi sul materiale ma quando è nuovo, queste colle sono ancora presenti e quindi bisogna rimuovere tali sostanze per fare in modo che finalmente il nostro nuovo asciugamano funzioni. C’è infatti un particolare procedimento da seguire, e questo per quanto riguarda gli asciugamani nuovi, appunto. Ma poi vedremo anche cosa fare con gli asciugamani che abbiamo da tempo ma che non ne vogliono più sapere di assorbire l’acqua.
Infatti, non tutti sanno che gli asciugamani nuovi vanno lavati non solo per una questione igienica (prima di usarli) ma anche proprio per rimuovere tali colle e così renderli assorbenti. Quindi nel prossimo paragrafo scoprirai il procedimento da seguire per avere i tuoi asciugamani “perfettamente funzionanti” e che assorbono l’acqua e asciugano.
Asciugamani nuovi: così assorbiranno l’acqua
Gli asciugamani nuovi vanno lavati con acqua calda prima di usarli, preferibilmente facendo due lavaggi consecutivi, senza farli asciugare fra il primo e il secondo lavaggio. Infatti l’acqua calda permette proprio di eliminare le colle di cui abbiamo parlato prima, cioè la tintura in eccesso e altri prodotti tessili e di manifattura che potrebbero esserci ancora.

Meglio lavare solo gli asciugamani da soli, senza unirci altri indumenti o biancheria perché potrebbero rilasciare colori e quindi creare un bel pasticcio! Nel primo lavaggio possiamo usare una tazza di aceto che andrà diluita con acqua proprio per evitare che questo ingrediente scolorisca i nostri asciugamenti. Versiamo poi questa soluzione mentre il ciclo della lavatrice è in corso.
Possiamo aggiungere tutto ciò nella vaschetta dell’ammorbidente. Per il secondo lavaggio, invece, sempre nella stessa vaschetta, mettiamo una tazza di bicarbonato. Mai usare però i due ingredienti insieme perché potrebbero danneggiare i tessuti. Quindi questi due ingredienti permetteranno di risciacquare e favorire l’eliminazione di tutte le sostanze che non rendono assorbenti i nostri asciugamani.
Asciugamani che non asciugano: come risolvere
Oltre che gli asciugamani nuovi, anche quelli che usiamo da tempo potrebbero, ad un certo punto, non asciugare più. I motivi sono diversi: per esempio è dovuto al detersivo o all’ammorbidente che creano una pellicola che non rende più assorbenti gli asciugamani. Oppure è dovuto all’acqua troppo dura e calcarea.

Aggiungere aceto e bicarbonato di sodio al lavaggio può aiutarci a risolvere questo problema e neutralizzare l’acqua troppo dura. Ancora, il motivo potrebbe essere rintracciato nell’asciugatura sbagliata degli asciugamani. Magari non li stendiamo nel modo corretto e ciò provoca la formazione di muffe e danneggia le fibre. Meglio farli asciugare sempre in un posto ventilato.
Infine, non dobbiamo dimenticare che gli asciugamani dopo un po’ di tempo vanno cambiati perché, se troppo usurati, potrebbero normalmente non assorbire più l’acqua. Quindi, quando ci accorgiamo di questo, se non sussistono le altre cause, semplicemente dobbiamo prendere atto che è arrivato il momento di sostituirli con altri nuovi.
Conclusione
Gli asciugamani che usiamo in bagno possono nel tempo usurarsi e non asciugare più. Questo è un problema piuttosto comune dovuto appunto al tempo che passa e quindi dobbiamo semplicemente sostituirli. Però, se si tratta di asciugamani nuovi, la questione è diversa: questi potrebbero avere su se stessi dei residui di produzione che non li rendono assorbenti.

Quindi, ricordiamoci di effettuare un lavaggio con acqua calda prima di usarli, aggiungendo una tazza di aceto. Poi, senza farli asciugare, effettuare un altro lavaggio con una tazza di bicarbonato. Questi due ingredienti, usati singolarmente, puliranno gli asciugamani da residui di produzione e colle, rendendoli pronti per essere usati per asciugare.
Ancora, nel caso di asciugamani “vecchi” ma non troppo, ricordiamoci che ciò che non li fa essere più assorbenti sono i detersivi e gli ammorbidenti che usiamo oppure l’acqua troppo dura (possiamo risolvere usando aceto e bicarbonato nel lavaggio) oppure una asciugatura impropria. Meglio farli asciugare, infatti, sempre in un ambiente ben ventilato.