
La piastra a induzione sempre più presente nelle cucine moderne, la quale è apprezzata per il suo design elegante, la facilità di pulizia e anche la velocità di cottura.c’è però da dire che per mantenere l’efficiente bella nel tempo è molto importante pulirla correttamente. Infatti, molte persone utilizzano il detersivo per piatti per andare a rimuovere lo sporco, ma in realtà risulta essere un errore.
Perché non bisogna utilizzare il detersivo per piatti per pulire la piastra a induzione
Molte persone, quindi in buona fede utilizzano il detersivo per piatti per andare a rimuovere lo sporco e il grasso dalla superficie in vetro ceramica ma in realtà si tratta di un errore molto comune che può avere delle conseguenze negative sia per la piastra che per la sicurezza in cucina.

Andiamo quindi a vedere perché non si deve utilizzare il detersivo per piatti su una piastra a induzione e quali sono i metodi più adatti per andarla a pulire. Innanzitutto, dobbiamo specificare che il vetro ceramica non è come una padella, si tratta infatti di un materiale liscio, resistente al calore ma anche molto delicato.
Infatti, a differenza delle stoviglie da cucina, non sopporta molto bene i detergenti aggressivi o i residui non sciacquati. Il detersivo per piatti anche se delicato sulla pelle sulle stoviglie non risulta essere quindi il prodotto ideale per questo tipo di superficie ed è opportuno quindi utilizzare degli altri prodotti migliori.
Altri motivi per non utilizzare il detersivo
Anche se il detersivo per piatti sembra rimuovere il grasso in modo efficiente, in realtà non è così, infatti esso va a lasciare spesso una pagina invisibile che una volta riscaldata può andare a creare aloni difficili da eliminare, può attirare la polvere e lo sporco, rendendo quindi la superficie più paga e va a reagire anche al calore andando quindi a formare delle macchie persistenti.

Questi aloni, quindi con il tempo possono andare a compromettere l’aspetto brillante del piano a induzione e rendere più difficile la pulizia quotidiana. Inoltre, chi usa il detersivo per piatti tende ad utilizzare anche le spugne abrasive, così da grattare via i residui più ostinati. In realtà si tratta di un errore molto grande, dato che si può andare a graffiare la vetro ceramica.
Quindi, anche solo una leggera abrasione può andare a compromettere il funzionamento della piastra, soprattutto se avviene nella zona dove i sensori rilevano le pentole ciò può essere un problema proprio quando si va a cucinare, dato che i sensori non andranno a funzionare più correttamente e quindi si dovrà cambiare.
Altri errori da non fare
I detersivi per i piatti sono formulati per essere risciacquati completamente e quindi non devono essere utilizzate su delle superfici che raggiungono le alte temperature.infatti, se rimane anche solo una minima quantità di prodotto sulla piastra, il calore può andare a provocare dei fumi sgradevoli o anche irritanti durante la cottura.

Il detersivo può andare a reagire anche con altri residui andando quindi a creare delle infiltrazioni e si aumenta anche il rischio di macchie bruciate, le quali sono molto difficili da andare a rimuovere. Inoltre, se i residui di detersivo vengono cotti sulla superficie è possibile che vadano a rilasciare dei composti chimici indesiderati.
Questi composti possono andare a contaminare le pentole e il cibo, soprattutto se si vanno ad appoggiare le pentole con il fondo umido o gocciolante.un uso frequente del detersivo per i piatti quindi può andare a comportare anche dei rischi per la nostra salute ed è quindi meglio sempre evitare e scegliere altre soluzioni.
Quali sono le alternative migliori per pulire la piastra a induzione
Per la pulizia quotidiana, si può utilizzare un semplice panno in microfibra leggermente inumidito con dell’acqua calda. Andatelo a passare semplicemente sulla superficie per andare a rimuovere la polvere, le impronte e anche i piccoli schizzi.l’aceto ha delle proprietà sgrassanti e luccicanti naturali e quindi può essere utilizzato per la piastra a induzione.

Andate quindi a spruzzarne un po’ sulla superficie e lasciate agire un minuto e poi asciugate con un panno asciutto. Andate poi a rimuovere gli aloni per donare brillantezza. Si può utilizzare anche il bicarbonato per lo sporco ostinato. Si può quindi preparare una pasta con il bicarbonato e l’acqua da stendere sulla zona interessata.
lasciati agire poi questa pasta per qualche minuto e rimuovete con un panno morbido, ciò risulta essere delicato ma molto efficace. Per le macchie secche o per le bruciature si può utilizzare anche un raschietto specifico per i piani a induzione. Per finire, in commercio esistono anche dei prodotti formulati appositamente per il vetro ceramica e l’induzione.