Non coprire i termosifoni con mobili: ecco cosa comporta

Durante l’inverno, i termosifoni sono tra gli alleati principali per andare a garantire un ambiente domestico caldo e confortevole. Tuttavia, c’è da dire che per motivi estetici o pratici molte persone tendono a coprirli con dei mobili ma anche con copri termosifoni, tende pesanti o anche scaffalature. Anche se questa scelta può sembrare utile in realtà comporta diversi svantaggi.

Come funzionano i termosifoni

Per comprendere i motivi per cui è sconsigliato andare a coprire i termosifoni. Dobbiamo innanzitutto capire come funzionano. Essi servono per andare a riscaldare l’ambiente e lo fanno con un processo chiamato convenzione termica in cui l’acqua calda scorre all’interno del radiatore e lo va a riscaldare. A sua volta, l’aria fredda presente nella stanza entra nella parte bassa del termosifone si scalda a contatto con esso e risale.

Immagine selezionata

Si va quindi a creare un movimento circolare dell’aria che va a distribuire il calore in modo uniforme. Questo meccanismo però, come possiamo immaginare può essere fortemente ostacolato se il termosifone viene coperto o bloccato da un mobile o da altri oggetti. Quindi, andarlo a coprire anche se può sembrare una cosa utile per ottimizzare lo spazio in realtà ha diversi svantaggi.

Infatti, alcuni dei quali possono incidere molto sull’efficienza energetica ma anche sulla sicurezza e sul comfort ambientale. Andiamo quindi a vedere nel dettaglio perché non si devono mai comparire i termosifoni con mobili o altri ostacoli e quali potrebbero essere le alternative più intelligenti per arredare la casa, senza però andare a compromettere il riscaldamento.

Perché non si devono coprire i termosifoni

Innanzitutto, coprire un termosifone va ad impedire all’aria calda di andare a circolare liberamente, infatti il calore rimane intrappolato dentro sotto il mobile andando quindi a ridurre l’efficacia del riscaldamento. Quindi si andrà ad ottenere una stanza che si andrà riscaldare più lentamente o non in modo uniforme e si tenderà anche ad alzare la temperatura della caldaia per compensare.

Immagine selezionata

Questo quindi porta ad un maggior consumo energetico e quindi anche a un aumento della bolletta. Un termosifone lavora ovviamente ad alte temperature che possono superare anche i 70 °C e se è coperto da un mobile di legno o di altri materiali che ad esempio non resistono al calore, si può causare un deterioramento del materiale.

Si può andare quindi a causare un deterioramento del materiale, degli scolorimento, delle deformazioni o anche si può causare un incendio soprattutto se sono oggetti infiammabili o apparecchi lettere elettrici poggiati sopra. Ovviamente però non finisce qui, ci sono anche altri motivi per cui non si devono coprire i termosifoni con i mobili o ad altri oggetti.

Altri motivi per cui non si devono coprire i termosifoni

Oltre alla perdita di efficienza, andare a coprire il termosifone può andare a causare delle zone fredde nella stanza. Infatti l’aria calda che non si riesce a diffondere liberamente va a creare un microclima non uniforme, ciò significa che si avrà un pronto troppo caldo e un punto troppo freddo quindi con un comfort termico compromesso.

Immagine selezionata

Ciò può essere particolarmente fastidioso in ambienti, come ad esempio il soggiorno o la camera da letto dove la temperatura deve essere equilibrata. Il calore che viene distribuito correttamente aiuta a ridurre l’umidità e anche a prevenire la muffa e per tale motivo, se il termosifone è coperto, l’umidità tende ad accumularsi nelle aree più fredde della stanza.

Ciò può andare a creare delle condizioni favorevoli alla proliferazione di muffe e funghi.un termosifone coperto inoltre è più difficile da raggiungere per la manutenzione ordinaria e ovviamente anche per la pulizia. La polvere che si va quindi ad accumulare tra il termosifone e il mobile non solo va a ridurre l’efficienza del calore, ma va a peggiorare anche la qualità dell’aria.

Quali soluzioni usare

Molto spesso, vengono utilizzati dei copri termosifoni per andare a mascherare questi elementi senza andare a compromettere troppo la diffusione del calore. C’è però da dire che anch’essi possono andare a ridurre l’efficacia del riscaldamento e per tale motivo vi consigliamo di scegliere quelli che lasciano uno spazio sotto e sopra in modo tale da permettere il flusso d’aria.

Immagine selezionata

Se la presenza visiva dei termosifoni vi disturba o disturba l’armonia dell’arredo esistono delle soluzioni alternative e molto intelligenti. Ad esempio, si può colorarli con delle vernici apposite che sono resistenti al calore, hanno quindi a scegliere delle tonalità che vadano ad armonizzarsi con l’ambiente. Si può anche sfruttare poi lo spazio sopra il termosifone.

Si possono quindi andare a mettere delle mensole alte che non ostruiscono la ventilazione o si possono anche utilizzare dei pannelli riflettenti dietro ai termosifoni per andare a migliorare la diffusione della stanza senza però andarli a coprire frontalmente. Quindi, andare a coprire un termosifone può portare a delle conseguenze pratiche molto negative.

Lascia un commento