
Poco tempo e troppe cose da lavare? E’ questo quello che accomuna davvero tutti quanti. La valanga di impegni, ci costringe alla procrastinazione. L’impatto sulla vita quotidiana è inevitabile, anche per la cura del bucato. E cosi, quando la sera, si ha a che fare con il cesto dei panni, si getta tutto dentro, senza pensarci due volte. Un grande errore.
Lavatrice con sovraccarico: quali sono i rischi
E’ vero, che ottimizzare i tempi è una cosa buona, specialmente, quando si fanno le pulizie domestiche. Ma, sovraccaricare la lavatrice, non è mai una soluzione ottimale, sotto nessun punto di vista. Anzi, in alcuni casi, è anche deleterio. Eccedere, può portare a problemi, di diversa entità , che poi portano a due importanti conseguenze.

Salute dell’elettrodomestico: i meccanismi della lavatrice, sono sottoposti ad uno sforzo enorme. Uno sforzo, decisamente maggiore rispetto a quello per cui, è stato creato. Questo porta, a stress, malfunzionamento, e in casi peggiori anche a guasti, di non poco conto. Tutte cose, che hanno anche un costo, in alcuni casi, anche molto alto.
Qualità del bucato: per il bucato, è sempre bene rispettare i limiti di carico. Solo cosi, i lavaggi saranno più efficaci. Quando il cestello, è troppo carico, la lavatrice non riesce a fare le sue funzioni nel modo giusto. Anche, il movimento dei panni, non può che essere difficoltoso. Cosi, come il circolo del detersivo.
In che modo capire se la lavatrice è troppo carica
Esiste una regola, su quello che è il carico massimo della lavatrice. In genere, va da un minimo di 3 chili, ad un massimo di 12. Un dettaglio, che è riportato sul manuale di utilizzo e anche sullo sportello frontale. Per cui, rispettare questo limite, è davvero importante, e sotto alcuni aspetti, anche cruciale.

Ovviamente, si consiglia, di restare sotto la soglia massima consentita. In questo modo, si avrà la garanzia di agevolare, il funzionamento domestico. E anche, il circolo dell’aria e al tempo stesso del detersivo. Ed esiste anche un modo, per controllare, che la lavatrice venga sovraccaricata, prima del lavaggio. Le strade da percorrere sono diverse.
E’ possibile riempire una bacinella, con dentro i capi, che poi si vogliono inserire dentro il cestello. E pesare, i capi che si devono mettere dentro, con l’aiuto di una bilancia di persone. Se il peso, supera, il limite consentito, allora è meglio, anche ridurre il carico. In alternativa, se non si ha una bilancia, inserire una mano, chiusa a pugno, dentro i capi.
Evitare i danni usando i prodotti giusti
Nel caso in cui, tutte queste accortezze non siano state rispettate, anche per una questione legata alla mancanza di tempo, o di volontà . Non tutto è perduto, ci sta ancora qualcosa che è possibile fare, per lo meno, per salvaguardare, la salute della lavatrice. E anche, il suo corretto funzionamento, con il passare del tempo.

Per una manutenzione straordinaria, poi, è utile usare un detersivo, che possa pulire a fondo l’elettrodomestico, agendo anche sul calcare, sui residui di sporco, e anche sulle tracce di detergente. Proteggendo, anche le componenti in metallo, e in gomma, presenti dentro la lavatrice. A prescindere da quello che è il modello, in uso.
Tra le altre cose, ci sono anche dei detergenti, che riescono a neutralizzare i cattivi odori, garantendo un bucato fresco e al tempo stesso impeccabile, per tutti gli altri lavaggi, che poi, si andranno a fare nel corso del tempo. Un beneficio, che riceveranno anche i capi da lavare, che saranno non solo puliti, ma anche profumati.
E ancora altre accortezze
Per potere ottenere questa serie di benefici, ed evitare problemi, causati dall’eccessivo carico. La lavatrice, va detersa in modo efficace, almeno ogni due o tre mesi. Cercando anche di seguire degli step precisi, che possano portare ad un risultato impeccabile, sotto ogni punto di vista. E senza dimenticare nulla.

Per cui: rimuovere i residui di sporco più grossolani, che si trovano nel cestello. E anche quelli che sono dentro le guarnizioni, poi strofinare le superfici e anche l’oblò, con un panno imbevuto di prodotto. In questo caso, scegliere sempre quello che si preferisce, e che possa rispecchiare, l’odore personale.
Per finire, rimuovere la vaschetta, dal proprio vano. Versare quello che resta del prodotto e avviare un ciclo di lavaggio a vuoto. Tenendo una temperatura minima di 60 gradi e non andando oltre. Ricordandosi, anche di non aggiungere, nessun tipo di detersivo o di altri prodotti. E’ molto importante, e da non dimenticare mai.