
Nel tuo giardino si avvicinano sempre dei gatti? È vero che sono magari richiamati da qualcosa che stai cucinando, magari stai facendo il barbecue o arrostendo il pesce. Ma a volte la loro presenza è ancora più frequente e può anche risultare fastidiosa. Ecco come allontanarli in modo naturale, senza arrecare loro danni.
Perché allontanare i gatti dal giardino
Sicuramente dobbiamo prima capire perché è importante allontanare i gatti dal nostro giardino. Anche se sono animali piacevoli e che piacciono tanto ai bambini, è chiaro che se sono randagi non è promettente averli intorno. Infatti potrebbero da un momento all’altro colonizzare il tuo giardino impossessandosi del tuo spazio all’aperto. Quindi potrebbero anche rovinare il tuo giardino.

Non essendo addomesticati, infatti, potrebbero fare i loro bisogni ovunque oppure rovinare le aiuole con i fiori. Vanno allontanati anche e soprattutto se c’è qualcuno allergico al pelo del gatto oppure se ci sono altri animali domestici, specie cani di grossa taglia, perché potrebbero iniziare a litigare. Per fortuna ci sono diversi rimedi naturali che possiamo usare per allontanare i gatti randagi.
Se invece si tratta di altri gatti, per esempio quelli dei vicini, allora semplicemente chiederemo loro di fare più attenzione a dove va il loro animale. Con l’educazione si risolve sempre tutto. Ma in realtà, a prescindere dal tipo di gatto che c’è nel nostro giardino, ecco come tenere lontani questi animali con rimedi naturali.
Come allontanare i gatti dal tuo giardino
Per allentare i gatti dal tuo giardino hai diverse strade percorribili ma tutto parte da una profonda e accurata pulizia del tuo spazio all’aperto. Infatti, i gatti randagi sono alla ricerca di cibo e quindi potrebbero trovare ghiotto un giardino tutto sporco in cui rovistare o dove magari c’è acqua e cibo a loro disposizione.

Quindi, non lasciare buste della spazzatura in bella vista, perché l’odore di questa potrebbe attirare i gatti, ma usa bidoni della raccolta differenziata da tenere magari all’interno o in un posto dove non possano accedere. Ancora, puoi costruire una barriera fisica per ostacolare il passaggio dei gatti nel tuo giardino.
Per esempio puoi installare dei divisori da giardino, dei frangivista o delle siepi artificiali. Oppure nel terreno puoi posizionare dei pali a distanza di 15 cm l’uno dall’altro così che i gatti non potranno usare quel posto per fare i loro bisogni. Insomma, in commercio ci sono diverse alternative per proteggere il tuo spazio esterno ed evitare che i gatti ci entrino.
Altre soluzioni per allontanare i gatti dal giardino
Puoi allontanare i gatti dal tuo giardino anche installando dei sistemi di irrigazione interrata dotati di sensori di movimento perché questi felini hanno paura dell’acqua. Ogni volta che passeranno per il tuo giardino, verranno colpiti dall’acqua e magari per lo spavento non ci vorranno più tornare. Oppure, un metodo molto efficace è il seguente.

Possiamo posizionare nel nostro giardino o meglio nella nostra terra delle piante che emanano degli odori fastidiosi per i gatti. Tra le piante da esterne utili per tale scopo ci sono geranio, timo, assenzio che renderanno anche più colorato il tuo spazio verde. Ancora, puoi usare erba cipollina, peperoncino o aglio.
Fastidiosi per i felini sono anche gli oli essenziali per esempio quelli agli agrumi, alla citronella, alla cannella, da versare nei sottovasi delle piante. Oppure puoi optare per dei repellenti naturali per i gatti che sono dei disabituanti da spruzzare proprio nelle zone più frequentate da loro. Questi prodotti contengono infatti aromi che sono per loro fastidiosi, ma non nocivi.
Conclusione
Puoi allontanare i gatti randagi che entrano e escono dal tuo giardino ma che ad un certo punto tenderanno a colonizzarlo e a non andare più via. Infatti, ci sono diversi rimedi naturali che non fanno male a questi felini ma che evitino che loro si avvicinino al tuo spazio verde.

Infatti i felini possono rappresentare un pericolo per il tuo giardino dato che possono rovinare le tue piante e i tuoi fiori e fare i loro bisogni ovunque. Per non parlare di chi è allergico al pelo del gatto che potrebbe risentirne anche in modo grave. Dunque, togliamo la spazzatura dal giardino perché questa richiama i gatti ad avvicinarsi.
Creiamo poi una barriera fisica per evitare che i gatti possano entrare nel nostro giardino usando divisori, frangivista o siepi. Installiamo degli irrigatori con dei sensori così che al loro passaggio verranno colpiti dall’acqua, di cui hanno paura. Oppure posizioniamo piante o oli essenziali dagli aromi che loro odiano, oppure disabituanti che li terranno lontani ma senza fargli del male.