
Un giardino ben curato è sicuramente un piacere per gli occhi, ma è anche uno spazio sano e accogliente per andare a trascorrere il tempo libero. C’è però da dire che bisogna fare i conti con le erbacce che possono diventare un vero e proprio incubo. Infatti, esse tendono a crescere ovunque.
Perché si devono evitare diserbanti chimici?
Come stavamo dicendo, le erbacce accrescono ovunque ad esempio tra le fessure dei marciapiedi, nei bordi delle aiuole, attorno agli alberi o anche tra i vasi. Sicuramente la prima reazione è quella di utilizzare dei diserbanti chimici ma in realtà esistono dei metodi ecologici, economici e sicuri per sbarazzarsi delle erbacce.

I diserbanti chimici sono sicuramente efficienti ma hanno una serie di svantaggi, innanzitutto contengono delle sostanze tossiche che possono andare a contaminare il terreno e le falde acquifere. Sono anche dannosi per la microfauna utile per il solo come ad esempio gli insetti impollinatori e lombrichi e possono inoltre, andare a rappresentare anche un rischio per la nostra salute.
Infatti, possono essere un rischio per la salute sia per quella umana ma anche per gli animali dato che essi possono essere inalati o assorbiti attraverso la pelle. Inoltre, hanno anche un costo elevato e spesso vanno applicati anche più volte. Per tale motivo è opportuno scegliere di fare delle soluzioni naturali fai da te.
Come ottenere un diserbante naturale
Uno dei diserbanti naturali più semplici, economici ed efficaci è una miscela a base di aceto bianco, sale da cucina e detersivo per piatti. Sono infatti tre ingredienti che già si hanno in casa e seminati possono andare a creare una soluzione potente contro le erbacce.quindi per preparare questa soluzione vi serviranno 1 l di aceto bianco, tre cucchiai di sale fino e un cucchiaio di detersivo per piatti ecologico.

Andate quindi a versare l’aceto in un contenitore spray o in uno spruzzi da giardino e aggiungete il sale per poi mescolare molto bene fino a farlo sciogliere. Aggiungete poi il detersivo per piatti e agitate delicatamente.infatti, il detersivo serve per rompere la tensione superficiale delle foglie andando a facilitare l’assorbimento.
Quindi, il detersivo serve per facilitare l’assorbimento della miscela da parte delle erbacce mentre il sale serve per inaridire le cellule vegetali. L’aceto invece va ad abbassare il pH andando quindi a creare un ambiente poco ospitale per la crescita di questi erbacce. Andiamo quindi a vedere come applicarlo correttamente.
Come applicare questo diserbante naturale
Questa miscela è sicuramente ideale per i vialetti, le bordure, gli intercapedini tra le piastrelle e i mattoni e anche nelle zone dove non deve crescere nulla. Infatti, è importante non andarlo a spruzzare direttamente sulle piante ornamentali o anche sulle coltivazioni, dato che si tratta di un diserbante non selettivo, ovvero tende a bruciare tutto ciò che tocca.

Andate quindi ad applicare questo diserbante naturale nelle giornate calde e soleggiate, andando a preferire i giorni senza vento e senza pioggia. Andate a spruzzarlo direttamente sulle foglie delle erbacce, andandole a bagnare molto bene. Cercate di evitare il contatto con il terreno delle piante da conservare e andate a ripetere il trattamento ogni 10 giorni, se ovviamente è necessario.
In generale, però, vedrete i primi risultati già dopo pochi ore, infatti le erbacce su cui avete spruzzato questo diserbante inizieranno ad ingiallirsi e a seccare fino a scomparire nel giro di un paio di giorni. Ovviamente però, l’aceto non è l’unico ingrediente che si può utilizzare per andare ad eliminare queste erbacce.
Alternative all’aceto
Esistono quindi altri rimedi che si possono utilizzare sia per provare altre versioni o anche semplicemente per andare a potenziare l’effetto. Ad esempio si ipotizzare l’acqua bollente da versare direttamente sulle radici dell’erbacce, infatti tenderà a cuocerle e ad ucciderle. Ciò è è ideale sia per i vialetti ma anche per le fessure nel cemento.

Si può utilizzare anche il bicarbonato di sodio, sia da solo ma anche insieme all’aceto, ciò può aiutare a modificare il pH del suolo e quindi si andrà a rallentare la crescita di queste erbacce. Si può utilizzare anche il succo di limone aggiunto ad una miscela di aceto e sale per un effetto acido molto potente.
Per finire, si può utilizzare anche la farina di mais che bisogna specificare che non è un diserbante, ma si tratta di un inibitore della germinazione, ovvero impedisce la crescita dei semi. Ovviamente, bisogna precisare anche che i diserbanti naturali non possono agire sulle radici profonde e quindi possono risultare meno duraturi rispetto a dei prodotti chimici sistemici.