Vuoi prezzemolo sempre fresco in giardino? I trucchi infallibili per coltivarlo per anni

Il prezzemolo è un erba molto fresca e aromatica, che in cucina non manca mai. E’ utilizzato, per tante preparazioni, e un modo per poterne sempre avere in grande quantità, è quello di coltivarlo in casa. Ma, per poterlo fare, è importante, conoscere, sempre, la tecnica giusta, e partire da li, per non sbagliare.

Prezzemolo fresco: perchè conviene averlo?

Comprare sempre il prezzemolo, anche se di base non costa molto, con il passare del tempo, rischia di vedere incidere tutto, sulla spesa settimanale. Per questo motivo, si cerca di comprarlo in piccoli vasi, o piantine. Anche se, non sempre, sono facili da tenere e custodire in casa, per motivi ovvi.

Discorso diverso, per chi ha un giardino, o un orto, e può riuscire a coltivare, il prezzemolo in casa. In questo caso, è bene tenere conto, di qualche accortezza, per riuscire, ad avere un risultato sempre perfetto, e al tempo stesso rigoglioso. Insomma, avere in testa delle regole, precise e importati.

Le stesse, che possono dare la garanzia, di avere anche un prezzemolo di colore verde. Con le foglie fresche, e al tempo stesso profumate. Insomma, tutto quello che serve, e che torna utile, nel momento in cui, poi si usa in cucina, per la preparazione, di ricette, che sono perfette.

Prezzemolo: si parte dall’irrigazione

Vedere crescere il prezzemolo, vuol dire seguire delle regole. La prima, è quella di scegliere un terreno ottimale, che in genere è sempre caldo e umido. Ricordandosi, che il prezzemolo, va sempre annaffiato, nei periodi di grande caldo. Altrimenti, rischia di poterne soffrire, e di morire, prima del tempo. Ma non è tutto.

Se si vuole coltivare in vaso, è meglio non esagerare con l’acqua. Cercare però di farla avere ogni giorno. Ancora meglio, se questa operazione, si fa di mattina, per cui, quando i raggi del sole, non colpiscono le foglie, in modo forte. E poi, attenzione alle radici, e anche ai ristagni di acqua.

Se si formano, specialmente sul terreno, possono anche danneggiare la pianta, e compromettere la sua durata della vita. Insomma, un aspetto importante, che lo è ancora di più, se lo si vuole vedere crescere, nel giardino di casa. Sono delle accortezze, che non è possibile dimenticare. Per il bene, dell’erba aromatica.

In che modo avere cura del prezzemolo

Anche se l’irrigazione, è alla base della crescita di un buon prezzemolo, ci sono anche altre cose. O per meglio dire, altri aspetti, che non possono mai essere trascurati, e che di base, servono, per vedere crescere la pianta, nel modo giusto. E senza, che qualcosa possa andare storto, o possa essere compromesso.

Si comincia dalla protezione dal freddo, che deve essere garantita, per tutto il corso dell’inverno. In modo particolare, se si vive, in delle zone fredde. Ancora meglio, se si coprono le foglie o le radici, con della paglia, cosi da poterle proteggere, dal gelo. In alternativa, va bene, anche creare una serra.

Infine, attenzione alle erbe infestanti, queste vanno sempre eliminate. La loro presenza, intorno al prezzemolo, non fa altro che assorbire i nutrienti, e anche l’acqua, di cui la pianta, ha bisogno. Tutte cose, che in un modo o nell’altro, possono servire, anzi, che sono davvero fondamentali. Da non, dimenticare.

E poi, i trucchi per conservarlo

Insomma, il prezzemolo può crescere in giardino, e si può conservare per tutto il corso dell’anno. Ma che cosa, si deve fare, per poterne conservare, anche solo un poco, il più a lungo possibile? Anche in questo caso, ci sono dei trucchi, che è bene tenere a mente. E che possono servire.

La raccolta, è la prima cosa, è deve essere eseguita nel modo giusto. Si comincia, tagliando i rami, che si trovano alla base, cosi da evitare, di prendere solo le foglie. Importante, usare delle forbici, per fare un raglio netto, e non danneggiare la pianta, in nessun modo. Evitare, di strappare le foglie.

Infine, per conservarlo, tenere tutto dentro un contenitore di acqua. E poi, avvolgerlo dentro un panno asciutto, e metterlo in frigo, anche per una settimana. Ancora meglio, se lo si decide di tritare, e lo si congela. Cosi, da averlo pronto all’uso, quando serve, in ogni momento della giornata.

Lascia un commento