Come migliorare la qualità del sonno senza farmaci

Dormire bene è fondamentale per avere le energie per il giorno seguente e per ricaricarsi dopo una giornata lunga e faticosa ma a volte succede di non riuscire ad addormentarsi o di girare e rigirarsi nel letto di notte. Per fortuna è possibile migliorare la qualità del sonno senza ricorrere ai farmaci.

Come migliorare la qualità del sonno senza farmaci

Dopo una giornata faticosa, l’unica cosa che si vorrebbe fare è mettersi a letto a dormire. Ma spesso, nonostante la stanchezza, il sonno non arriva e allora ci si ritrova nel letto a girarsi e rigirarsi, con un addormentamento lungo e soprattutto ci si sveglia tante volte di notte, rovinando il proprio sonno.

Immagine selezionata

In tanti, proprio per dormire meglio, ricorrono ai farmaci, ai tranquillanti e ai sonniferi. In realtà è possibile migliorare la propria qualità del sonno in maniera naturale. Prima di tutto bisogna avere una routine del sonno: quando si torna a casa dal lavoro, ad esempio, si può cenare e poi fare una doccia e coricarsi.

Evitare attività stressanti ma soprattutto di farsi travolgere dalle incombenze e preoccupazioni del giorno dopo. Questi pensieri non conciliano affatto il sonno, anzi, lo rendono agitato. Ma ci sono anche atre accortezze che si possono seguire per avere un sonno di qualità e senza ricorrere ai farmaci e ai tranquillanti.

Come avere un sonno di qualità senza farmaci

Bandite preoccupazioni e stress se si vuole dormire bene! Ma soprattutto bandite le cene troppo pesanti: il corpo sarà impegnato a digerire e dunque sarà difficile prendere sonno in questo modo. Non solo, ma anche l’alcol, sebbene faccia venire la sonnolenza, farà svegliare molto di frequente di notte. Ma non è finita qui…

Immagine selezionata

Prima di andare a dormire si dovrebbe creare in casa un ambiente rilassante con luci soffuse. Spegnere dunque quelle troppo forti e soprattutto evitare di scrollare per ore il feed del proprio social network preferito. Le luci blu di dispositivi come tablet e smartphone possono inficiare il buon sonno notturno.

Ma non è finita ancora perché gli esperti consigliano, per dormire bene, anche di coricarsi e svegliarsi più o meno sempre alla stessa ora, per abituare il corpo. Questo dovrebbe avvenire anche nel weekend, in tutti i giorni della settimana. Con questa routine del sonno sarà più facile dormire bene senza farmaci.

Dormire bene con l’aiuto della natura

Per dormire bene senza farmaci si può ricorrere anche all’aiuto della natura, vale a dire a piante ed erbe che facciano rilassare e dormire meglio. Conosciamo tutti il potere rilassante della camomilla ma ci sono altre erbe con cui si possono creare infusi e tisane per migliorare la qualità del proprio sonno.

Immagine selezionata

La melissa, ad esempio, contiene degli oli essenziali, chiamati sanniti, come l’acido caffeicoli o l’acido rosmarinico, che conciliano il sonno e hanno effetti antispasmodici, antimicrobici e antivirali. Insieme a questa si può unire la valeriana, che contiene sostanze (come valepotriati e lignani) che hanno effetti rilassanti e che conciliano il sonno.

Anche la lavanda contiene oli essenziali e tanni che fanno dormire bene senza farmaci, calmando anche l’ansia. Si può spruzzare dunque qualche goccia di questo olio essenziale sul cuscino per riposare meglio. Anche la passiflora concilia il sonno e dunque si può usare per preparare un infuso da bere prima di coricarsi.

Conclusione

Dormire bene è fondamentale per avere l’energia per il giorno dopo ma spesso si fa fatica ad addormentarsi oppure si hanno frequenti risvegli notturni. I motivi possono essere tanti, anche cause ambientali o apnea, ma soprattutto stress, preoccupazioni, cena pesante e tarda oppure il consumo di alcol o di farmaci.

Immagine selezionata

A proposito di questo, è possibile andare a dormire e dormire bene senza dover usare dei farmaci o dei sonniferi, prendendo delle erbe naturali come camomilla, passiflora, valeriana, lavanda, che conciliano il sonno in maniera naturale. Non solo ma si dovrebbero seguire altre semplici abitudini che migliorano la qualità del proprio sonno.

Ad esempio si dovrebbe andare a dormire e svegliarsi più o meno alla stessa ora ogni giorno, avere una routine del sonno, ad esempio fare la doccia prima di addormentarsi, non cenare tardi, non bere alcolici ma soprattutto non sottoporsi troppo alla luce dei dispositivi elettronici che possono inficiare la qualità del sonno.

Lascia un commento