
Man mano che avanza l’età è normale ritrovarsi con qualche acciacco fisico ma non solo. Anche dal punto di vista mentale si potrebbero avere dei piccoli problemi, ad esempio potrebbe esserci un calo della memoria. Si può frenare però questo destino, curando l’alimentazione con cibi che migliorano la memoria.
I cibi che migliorano la memoria
Seguire un’alimentazione varia ed equilibrata è fondamentale per avere una vita sana e longeva. Spesso si trascura questo aspetto ma, se si vogliono scongiurare alcuni problemi, anche gravi, di salute, bisogna fare attenzione a ciò che si mette in tavola ogni giorno. Lo stesso dicasi per la memoria, che va scemando con l’avanzare dell’età.

Ci sono anche particolari momenti della vita in cui può venire leggermente meno, ad esempio durante la gravidanza oppure dopo la gravidanza oppure anche in menopausa. In ogni caso si può frenare questo declino, seguendo un’alimentazione che contempli il consumo di alcuni alimenti che sembrano migliorarla e che fanno molto bene.
Si tratta di alimenti che si possono inserire nella propria dieta quotidiana perché gustosi e versatili, adatti dalla colazione al pranzo, passando per gli spuntini di metà mattina o pomeriggio e la cena. Oltre a migliorare la memoria, sono ricchi di nutrienti che comunque apportano altri benefici al corpo. Vediamo quali sono.
Quali cibi consumare per migliorare la memoria?
Ci sono diversi alimenti che, per le loro proprietà antinfiammatorie e neuro-protettive, permettono di preservare una buona memoria ma anche di scongiurare il rischio di soffrire in futuro di problemi al cervello. Si tratta di verdure e frutta ma anche di spezie e frutta secca. Si è visto infatti che la curcumina contenuta nella curcuma faccia bene al cervello.

Allo stesso modo gli acidi grassi, Omega 3 e 6, e le vitamine nelle noci. Non solo ma anche i flavonoli nel cacao e gli antiossidanti dei mirtilli. Pesce, frutta verdure, noci, cacao, mirtilli: sono alcuni degli alimenti che dunque possono migliorare la memoria e preservare nel tempo la salute del cervello.
Questi cibi migliorano le proprie capacità cognitive, quindi oltre ad aiutare a ricordare di più le cose, permettono anche di rimanere concentrati e focalizzati, specie a lavoro o quando si studia. Ma serve anche seguire uno stile di vita sano e attivo per preservare la funzionalità del proprio cervello, oltre alla giusta alimentazione.
Quali sono nello specifico gli alimenti da consumare per migliorare la memoria?
Abbiamo visto già alcuni alimenti che possono migliorare la memoria ma si può andare nello specifico, in modo da avere una base solida per una dieta ricca di nutrienti che rinforzano le proprie capacità cognitive. Si può partire dalla frutta secca e dai semi oleosi come noci, noci peccar, nocciole, mandorle, pistacchi, anacardi.

Ma anche semi di zucca, di sesamo, lino e girasole. Tutti questi sono ricche fonti di Omega 3 e di micronutrienti come selenio, zinco, fosforo che migliorano la memoria. Sono versatili, nel senso che si possono consumare da soli oppure si possono usare per arricchire yogurt, dessert e persino piatti salati o insalate.
Anche i cereali integrali migliorano la memoria e donano energia. Si tratta di orzo, farro, riso integrale che contengono fibre che evitano i picchi glicemici che in genere sono i responsabili del declino cognitivo e della perdita di memoria e concentrazione. Anche questi si possono preparare in tanti modi diversi.
Altri alimenti che migliorano la memoria
Oltre a quelli che abbiamo visto, ci sono altri alimenti che migliorano la memoria, come dei piccoli frutti dolciastri: i mirtilli. Questi si possono consumare sin dalla colazione o come spuntino e sono ricchi di vitamina C e polifenoli con azione antiossidante con l’invecchiamento cellulare e lo stress ossidativo.

Migliorano la memoria a breve termine e si possono usare in tante preparazioni. Poi c’è il pesce azzurro, che contiene Omega 3 sotto forma di EPA e DHA, oppure l’olio extravergine d’oliva, che fornisce vitamina E, un antiossidante che protegge la membrana cellulare dall’ossidazione. Inoltre contiene anche polifenoli.
Consumare anche frutta e verdura permetterà di migliorare la memoria perché questi alimenti contengono acqua, vitamine e minerali preziosi. Poi, da consumare anche il cacao amaro che contiene flavonoli, dei polifenoli che migliorano l’afflusso di sangue al cervello e anche l’ossigeno ai tessuti. Infine, bere il giusto quantitativo di acqua ogni giorno.