Come ridurre il colesterolo: ecco un segreto per non rinunciare al gusto

Il colesterolo alto è una delle preoccupazioni principali che interessano la salute del cuore, molti però pensano che l’unico modo per regolare i suoi livelli sia necessario rinunciare a determinati alimenti. Servono certamente delle scelte alimentari adeguate, con il quale è possibile mantenere il colesterolo sotto controllo. All’interno di questo articolo vi andremo a spiegare alcune delle strategie migliori per ridurre il colesterolo.

Gli alimenti che abbassano i livelli di colesterolo

Prima di tutto è molto importante seguire una dieta equilibrata, fattore principale che permette di consumare gli alimenti che più vengono apprezzati, permettendo un abbassamento dei livelli di colesterolo. Esistono però alcuni alimenti che permettono di ridurre i livelli del colesterolo cattivo, migliorando la salute del cuore in maniera anche molto importante.

Immagine selezionata

Il primo alimento di cui dobbiamo parlarvi è l’avena, cereale ricco di fibre solubili che aiutano nelle riduzione dell’assorbimento del colesterolo. Abbiamo poi il pesce azzurro, come possono essere il salmone, lo sgombro e le sardine. Ciò che accomuna tutti questi pesci è la presenza di omega-3, u grasso buono che contribuisce alle riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue.

Infine, non bisogna dimenticarsi della frutta secca, come ad esempio le noci, i pistacchi e le mandorle, cioè alimenti che sono ricchi di grassi saturi e di antiossidanti. Se consumata con attenzione e moderazione può aiutarvi a migliora quello che è il profilo lipidico, senza compromettere il piacere di gustare questi alimenti.

Strategia per una cucina sana

Il primo trucco del quale vogliamo assolutamente parlarvi è la sostituzione dei grassi saturi con i grassi sani. Ad esempio, preferire il consumo di olio di oliva può permettere l’assunzione di grassi monoinsaturi che permettono di migliorare il profilo lipidico. Utilizzarlo come condimento può permettervi di gustare i vostri piatti preferiti senza avere problemi di salute.

Immagine selezionata

Un’altra strategia importante è sicuramente quella che prevede l’utilizzo di spezie e erbe aromatiche, per insaporire i cibi senza dover utilizzare burro o panna. Alimenti come la curcuma, lo zenzero, il rosmarino e il basilico permettono di amplificare il gusto dei vostri piatti, offrendo però anche molti benefici alla salute del vostro cuore.

Infine, un ultimo consiglio che ci teniamo a darvi è quello di assecondare l’utilizzo della cottura al forno, alla griglia o al vapore, cioè tutti metodi che permettono di mantenere il sapore degli alimenti senza dover aggiungere grassi cattivi. Si tratta di metodi di cottura che esaltano le qualità degli ingredienti e semplificando la dieta equilibrata.

Abitudini quotidiane per controllare il colesterolo

Ci sono alcuni fattori che vanno ben oltre quello che è il consumo degli alimenti e tra questi abbiamo ad esempio l’effettuare dell’attività fisica regolare. Si tratta di un ottimo metodo per mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo anche svolgendo una semplice camminata di 30 minuti al giorno.

Immagine selezionata

Un altro fattore molto importante è quello di evitare gli alimenti trasformati, come possono tranquillamente essere gli snack confezionati, le merendine di produzione industriale e i cibi che contengono molti grassi trans. Questi possono portare ad un importante dei livelli di colesterolo cattivo e quindi compromettere la salute del cuore. Ricordate che è sempre meglio optare per degli alimenti naturali.

Infine, anche assumere bevande come il tè verde può essere un’abitudine molto importante, poiché al suo interno sono presenti antiossidanti che aiutano nella riduzione del colesterolo cattivo ed a migliorare la salute delle vostre arterie. Consumare una o due tazze al giorno di questo tè, può essere una svolta tanto semplice quanto efficace.

Ridurre il colesterolo senza rinunciare al vostro cibo preferito

Come da titolo, ridurre il colesterolo non è sinonimo di limitare gli alimenti che si possono consumare. L’importante è saper fare le giuste scelte alimentari e adeguare le giuste strategie culinarie che possono permettervi di mantenere una dieta sana, equilibrata e sicuramente deliziosa, così da poter mantenere il colesterolo sotto controllo.

Immagine selezionata

Gli alimenti ricchi di fibre, di omega-3 e di grassi sani, sono i principali alimenti che possono permettervi di mantenere sotto controllo il colesterolo cattivo, senza dover sacrificare il gusto e il piacere legato al cibo. Inoltre, è anche molto importante adeguare i giusti metodi di cottura per avere degli ottimi sapori senza compromettere la vostra salute.

Infine, bisogna sottolineare che anche le abitudini quotidiane ricoprono dei fattori molto importanti. Effettuare dell’attività fisica, scegliere alimenti freschi e consumare il tè verde possono contribuire nel mantenimento del colesterolo. Con questi piccolo accorgimenti potrete avere una dieta sana e allo stesso modo gustosa, per il bene del vostro cuore-

Lascia un commento