
Il cioccolato è la golosità fatta alimento! E’ difficile resistere al suo sapore intenso e alle gioie che può dare al palato di grandi e piccini. La ricetta che ti proponiamo oggi è quella di una torta mousse in cui l’ingrediente chiave è proprio il cioccolato. Non avrai bisogno né del forno né delle uova. Sei pronta? Partiamo!
La torta mousse al cioccolato: una breve introduzione
Hai voglia di gustare un buonissimo e golosissimo dolce al cioccolato ma non hai la possibilità di accendere il forno? Le uova nella preparazione, in questo caso, potrebbero rappresentare un problema per te. La soluzione te la diamo noi! Una torta, dalla consistenza della mousse, in cui il cioccolato rimane il protagonista, a prescindere dalla presenza o meno delle uova.

In questo modo potrai ottenere una preparazione gustosa, fresca e semplice da preparare… Con minimo sforzo e massima resa! Questa preparazione si basa sull’utilizzo e la miscelazione di ingredienti facilmente reperibili a basso costo e bilanciati in maniera tale da ottenere un dolce, sì, cioccolatoso ma non eccessivamente stucchevole.
Il fatto, poi, di non dover utilizzare il forno, rende questa preparazione ideale per delle merende veloci ma mai banali o per dei pranzi estivi, dove ciò che maggiormente si tende a ricercare è la freschezza e la leggerezza! Insomma, la torta mousse al cioccolato può rappresentare una valida e gustosa alternativa a preparazioni più complesse.
Gli ingredienti necessari
Prima di iniziare a trattare dei vari step che compongono la ricetta, molto importante è che tu conosca la totalità degli ingredienti necessari per effettuare una torta mousse al cioccolato con i fiocchi! Il primo ingrediente che non può mancare è, ovviamente, il cioccolato, protagonista indiscusso della ricetta di oggi. Oltre al cioccolato, cosa serve?

Per la preparazione della base, sono necessari dei biscotti secchi, meglio se integrali, del burro (o una sua alternativa vegetale nel caso in cui volessi creare una versione vegana della ricetta originale) e un cucchiaio di cacao amaro, per rendere ancor più cioccolatosa questa golosa ricetta. Adesso mancano solo gli ingredienti utili per la creazione della mousse.
In questo caso, come appena accennato, l’ingrediente immancabile è rappresentato dal cioccolato, che dovrebbe essere, in particolare, fondente (almeno al 70%). A questo si aggiungono la panna fresca da montare (vegetale nel caso di ricetta vegana), zucchero a velo, estratto di vaniglia come aroma, un pizzico di sale e dello stabilizzante come gelatina o agar agar.
Come si prepara la base per la torta mousse al cioccolato?
Dimenticati del forno e delle uova, per poter preparare la ricetta che ti proponiamo oggi non serviranno. Adesso che ti sei procurata tutti gli ingredienti necessari, puoi metterti all’opera e realizzare la tua torta mouse al cioccolato! Iniziamo subito con il primo step, che consiste nel tritare finemente i biscotti, con l’aiuto di un mixer.

Nel caso in cui non lo possieda, puoi schiacciarli con un mattarello dopo averli posti in un sacchetto per alimenti. Nel frattempo, sciogli il burro a bagnomaria e aggiungilo ai biscotti tritati, posti in una ciotola abbastanza capiente, fino ad ottenere un composto dalla consistenza sabbiosa. Aggiungi adesso del cacao amaro per completare la base.
Non ti resta altro da fare che foderare lo stampo che userai per la composizione delle torta con della carta forno, porre il composto al suo interno, livellarlo su tutta la superficie e pressarlo in maniera uniforme. Ponilo poi in frigo in modo tale che si compatti al meglio, mentre prepari la mousse.
Ecco i passaggi per ottenere una mousse squisita!
Una volta preparata e sistemata la base della torta, puoi dedicarti interamente alla preparazione della mousse al cioccolato. Il primo fondamentale passaggio è rappresentato dallo spezzettamento del cioccolato in pezzi grossolani e il suo scioglimento a bagnomaria sul fuoco o, più semplicemente, nel forno a microonde, stando attenta che non si attacchi.

Nel frattempo che il cioccolato si intiepidisce, puoi occuparti della panna: con l’aiuto delle fruste, montala fino a farla diventare compatta ma spumosa. Non dimenticare di aggiungere ad essa il pizzico di sale, lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia, per un aroma delizioso! A questo punto puoi passare all’agente stabilizzante.
A seconda che tu abbia scelto agar agar o gelatina, la preparazione sarà differente. Una volta sistemato anche questo aspetto, unisci il cioccolato fuso e intiepidito alla panna montata, mescolando con delicatezza. Completa incorporando l’agar agar o la gelatina. Assembla la torta, versando la mousse sopra alla base e livella la superficie. Lascia in frigorifero almeno 4 ore e… Buon appetito!