
Si dice sempre che bere tanta acqua sia un’azione importante per stare bene e avere un organismo idratato e in perfetto equilibrio. Ma quello che sicuramente non sai è che un ruolo importantissimo dell’acqua si focalizza in particolar modo in quella che è invece la fase del pranzo e della cena.
Il ruolo dell’acqua nella digestione
L’acqua è un elemento che non dovrebbe mai mancare all’interno della nostra routine alimentare, perché proprio attraverso lei si riesce a ottenere un beneficio massiccio su quella che è la digestione, che comincia già a partire dalla bocca per mezzo della masticazione, della scomposizione degli elementi e chiaramente anche delle deglutizione.

La digestione quindi si attiva fin dal primo momento in cui il cibo finisce in bocca, ed è importante che sia tutto ben idratato per determinare la formazione della saliva, elemento che aiuta a migliorare tutto il processo collegato alla digestione e all’arrivo dei nutrienti nelle varie parti del nostro organismo.
E’ chiaro che non è solo importante agire per il bene di ognuno di noi, ma serve anche sapersi gestire in modo tale che il nostro corpo sia sempre perfettamente idratato, non risenta di momenti di ammanco e che soprattutto ci sia grande attenzione nei confronti di tutto quello che si mangia per sostenere il nostro organismo.
I benefici di bere acqua durante i pasti
Durante i pasti, quindi, bere acqua è davvero molto importante. Non si tratta solo di un meccanismo immediato da seguire, ma è automatico, specie se durante la masticazione si avverte un certo rallentamento per via della saliva che manca e che rende tutto poltiglia già dentro la nostra bocca. L’acqua aiuta in questo senso.

Certo il trucco c’è, ed è sempre quello di bere piccoli sorsi, perché devi solo trarne beneficio dall’acqua durante il nostro pranzo o la nostra cena. Ma al di là dell’azione limitata alla bocca, ricordo pure l’importanza del trasferimento dei nutrienti che si muovono all’interno del nostro organismo.
Avere un corpo idratato, infatti, vuol dire sapersi adeguare a quelle che sono le necessità di tutti i giorni, ovvero aiutare il nutrimento a raggiungere ogni punto del nostro corpo, per mezzo del sangue il più delle volte, che più è fluido più consente di trascinare ovunque quello che serve e aiuta a far funzionare la nostra macchina.
Cosa succede di negativo
Ovviamente, anche con l’acqua ci sono effetti negativi. In genere, il consiglio dei medici e degli esperti di nutrizione è di bere almeno 2 litri di acqua al giorno per adulto, una quantità che dovrebbe aumentare in estate per far fronte alla sudorazione che ci fa perdere importanti livelli di liquidi nel corpo.

Non siamo chiaramente di una legge ferma, ma è altamente consigliabile che questo avvenga. Tuttavia, durante i pasti, la cosa migliore da fare resta non esagerare, perché l’acqua ha degli effetti negativi, tra cui si manifesta soprattutto la sensazione di gonfiore e di pesantezza, che fa avvertire un forte senso di pienezza, impedendoci di concludere il pranzo.
Questo, se si prefigura come un’abitudine, può diventare un problema: l’acqua fa sicuramente bene ed è un elemento da aggiungere costantemente al processo del mangiare e della digestione, ma tenendo conto del fatto che non si debba mai andare oltre a qualche sorso tra un boccone e l’altro.
Consigli pratici per bere acqua durante i pasti
Quello che posso consigliarti a questo punto è di bere acqua durante i pasti certo, ma di farlo se ne senti la necessità mentre mangi. A volte capita che molti non ne abbiano bisogno perché riescono a gestire i bocconi adeguatamente, per via dell’alto livello di idratazione che hanno; ma spesso questo dipende anche dalla tipologia di alimentazione che si segue e dal fatto che il cibo sia più o meno salato, più o meno zuccherato.

Quindi, prova sempre a seguire le indicazioni che ti lancia il tuo corpo e agisci di conseguenza. Il trucco resta comunque quello di bere a piccoli sorsi, per aiutarti a inumidire appena il cibo e facilitare anche la deglutizione, dando inizio a una corretta digestione, già a partire dalla bocca.
L’acqua, inoltre, ricordati che deve essere sempre a temperatura ambiente, mai ghiacciata, perché l’effetto soprattutto su uno stomaco vuoto può essere deleterio, a cominciare dal fatto che può causare una temporanea contrazione dei vasi sanguigni. E soprattutto evita sempre di sostituire l’acqua con bevande zuccherate o gassate.