
La cipolla è un alimento controverso: o la si ama o la si odia. Il suo sapore pungente e intenso riesce a creare una spaccatura in ambito culinario, nel caso in cui rappresenti un ingrediente chiave di una preparazione. Di norma, invece, viene utilizzata come base per soffritti. Il suo consumo da cruda sembrerebbe apportare dei benefici all’organismo.
La cipolla: descrizione
La cipolla è uno degli ortaggi più noti e utilizzati nelle cucine di tutto il mondo come insaporitore e ingrediente che possa dare una spinta al gusto di numerose preparazioni. Dal punto di vista botanico, si tratta di un bulbo sotterraneo, rotondeggiante e carnoso, prodotto dalla pianta Allium cepa, della famiglia delle Liliaceae.

Esistono numerose varietà di cipolla che si distinguono l’una dall’altra per la forma (più allungata e fine in alcuni casi, più globosa in altri), per la dimensione e per la colorazione. Esistono, infatti, cipolle bianche, dorate o rosse. A prescindere dalla tipologia, la cipolla è facilmente riconoscibile per alcune peculiarità.
L’odore, in primis, che si sprigiona da questo ortaggio non può destare alcun dubbio. Inoltre, le cipolle sono formate da delle “tuniche” carnose interne e ravvicinate l’una con l’altra, protette da delle membrane più fini che, con il tempo tendono a seccare creando una sorta di “pellicola” sottile.
La cipolla: proprietà nutrizionali
Dal punto di vista nutrizionale, la cipolla fa parte degli alimenti poco calorici. Questa prima interessante proprietà si associa alla sua ricchezza in composti benefici per l’organismo. A cosa ci stiamo riferendo? Alle vitamine e ai sali minerali, ad esempio. Nel primo caso, le molecole più rappresentative sarebbero la vitamina C e B6.

Nel secondo caso, invece, possiamo citare il potassio, il ferro, il magnesio e il calcio. Come accade anche per molti alimenti di origine vegetale, anche la cipolla contiene discrete quantità di fibra, utile per il miglioramento della digestione, in particolare, della peristalsi intestinale. Non mancano, infine, le molecole ad azione antiossidante.
Tra queste troviamo, in particolare, i flavonoidi, di cui fa parte la quercetina, di cui la cipolla è particolarmente ricca, i composti solforati e gli antociani (tipici della cipolla rossa). Gli antiossidanti sarebbero in grado di neutralizzare i radicali liberi e rallentare l’invecchiamento che si verifica a carico delle cellule di tutto il corpo.
Scopri i benefici del consumo di cipolla cruda!
Il gusto particolarmente pungente e persistente potrebbe rappresentare un ostacolo al consumo di cipolla cruda! Nonostante ciò, è soprattutto da crudo che questo ortaggio sembrerebbe apportare degli svariati benefici a livello corporeo. Il motivo? Si manterrebbero intatti i suoi numerosi e preziosi componenti e, di conseguenza, anche le sue relative proprietà.

La ricchezza in molecole ad azione antiossidante, come la quercetina, infatti, permetterebbe di modulare le risposte infiammatorie oltre che, come già detto nei paragrafi precedenti, contrastare l’azione dei radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare. Inoltre, la cipolla cruda avrebbe effetti positivi anche sul sistema cardio circolatorio. Come? Scopriamolo subito insieme.
Riducendo la pressione sanguigna e abbassando i livelli di colesterolo “cattivo”, per esempio. Ma non è tutto! La cipolla cruda potrebbe anche migliorare la sensibilità insulinica, aiutando nel controllo della glicemia. Senza considerare l’azione immunostimolante dovuta all’allicina, una sostanza che avrebbe un potere antibatterico e, più in generale, antimicrobico.
A cosa stare attenti
Nonostante gli effetti positivi dovuti al consumo di dosi non eccessive di cipolla cruda, nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata, non possono essere tralasciati alcuni inconvenienti che potrebbero venirsi a creare. Tra questi, il più comune è sicuramente l’alitosi. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che la cipolla ha un sapore molto pungente.

Questo potrebbe tradursi nella presenza di alito cattivo che potrebbe rendere difficoltoso il contatto sociale. Inoltre, la cipolla consumata cruda potrebbe causare irritazione e acidità gastrica e gonfiore a livello addominale, andando eventualmente ad esacerbare condizioni di colon irritabile, gastrite o reflusso gastro esofageo già presenti prima del suo consumo.
Anche le reazioni allergiche o le intolleranze, seppur rare, possono verificarsi. Insomma, la cipolla rappresenta un alimento interessante dal punto di vista nutrizionale, per la ricchezza in componenti utili e benefici per l’organismo, soprattutto se consumata cruda. Tuttavia, a seguito del suo consumo possono verificarsi alcuni inconvenienti da non sottovalutare. Questo articolo ha scopo informativo e non si sostituisce al parere del medico.