
L’ipertenzione è una condizione fisica che influisce sul benessere di moltissimi italiane e guardando a un palcoscenico più ampio, anche nel mondo intero. Si tratta di uno dei principali fattori di rischio per: infarti, ictus e altre malattie a livello cardiovascolare. Se comunemente si crede che la liquirizia serve ad alzare la pressione, ora sembra sia possibile utilizzare anche per abbassarla.
La liquirizia non è tutta uguale
Prima ancora di sapere in che modo è possibile utilizzare la liquirizia per abbassare la pressione, è meglio comprendere che ci sono differenze di tipologia, tra quelle che è possibile acquistare. La liquirizia pura al suo interno presenta la glicirbizina, una sostanza che potrebbe essere causa di ritenzione di sodio e perdita di potassio, effetti che vanno ad innalzare la pressione.

Quindi chi soffre di ipertensione deve assolutamente evitare la liquirizia pura, a differenza della liquirizia deglicirrizinata, che ha la glicirbizina rimossa, pur conservando numerose proprietà benefiche. Oltre a cooperare al benessere intestinale, può anche essere utile per contribuire al benessere cardiovascolare, per via del suo effetto antinfiammatorio benefico sul nostro corpo.
Quindi prima di utilizzare la liquirizia occorre comprendere di quale prodotto si sta parlando. Per quello che riguarda la liquirizia classica, se si soffre di ipertensione è importante evitare l’utilizzo eccessivo se si soffre di pressione alta. Diversa la liquirizia DGL che si adatta a un maggior consumo da parte di tutti.
Liquirizia deglicirrizinata e gli effetti benefici che può avere
Questa particolare tipologia di liquirizia viene venduta sotto forma di compresse, capsule o polvere. I suoi effetti benefici sono stati studiati in maniera approfondita ed è stato possibile notare come essa sia in grado non di agire in maniera diretta sulla pressione arteriosa, ma su quelli che sono i fattori che possono in qualche modo intervenire sull’ipertensione.

La liquirizia DGL è nota a molti per le sue capacità di ridurre di netto le infiammazioni, grazie alla sua capacità di favorire i flavonoidi e altri antiossidanti, riducendo lo stress ossidativo che si viene a creare. Inoltre va a supporto delle ghiandole surrenali evitando la stanchezza cronica e infine migliora la salute intestinale.
Proprio grazie a queste sue innumerevoli qualità si considera questa tipologia di liquirizia come un complemento a un trattamento molto più ampio per quello che riguarda l’ipertenzione, questo vale soprattutto nel caso di disturbi connessi allo stress o alla digestione. Si sottolinea come assumere liquirizia non sostituisce in alcun modo i medicinali.
Modalità d’uso e precauzioni da adottare
Tutti coloro che vogliono provare la liquirizia DGL per andare a supporto della propria salute cardiovascolare devono seguire quelle che sono alcune linee guida veramente essenziali. Solo in questo modo non si cade in un utilizzo potenzialmente sbagliato che potrebbe creare non poche problematiche alla salute del soggetto che la assume.

Innanzitutto è importante non superare mai e dosi di liquirizia consigliate, perchè un eccesso potrebbe essere controproducente. In genere si consiglia i assumerla prima dei pasti per un massimo di 760 mg al giorno. Si potrà scegliere la forma che più si preferisce senza alcuna differenza per l’effetto che se ne ottiene. Importante non prolungare l’assunzione per un lasso di tempo che superi le 6 settimane.
Ovviamente è opportuno sottolineare come in effetti, l’utilizzo di questa tipologia di liquirizia non deve essere considerata una cura. Quindi nel caso in cui si soffra di importanti problematiche è importante farsi seguire da un esperto, al fine di evitare che vi siano gravi ripercussioni sul benessere generale del soggetto. Meglio consultare un medico prima di iniziare il trattamento.
Conclusione: anche la liquirizia può fare bene
Quindi per coloro che soffrono di ipertensione è importante evitare il più possibile l’utilizzo di una liquirizia che non sia DGL perchè potrebbe essere causa di un aumento della pressione. Questo non sempre succede, ma se si è particolarmente predisposti è possibile che succeda. Quindi attenzione ad evitare qualsiasi tipo di esagerazione.

Chi assume farmaci per l’ipertenzione, diuretici o cortisonici dovrebbe evitare in maniera completa la liquirizia tradizionale L’utilizzo della liquirizia per abbassare la pressione, deve essere affrontato con molta attenzione e consapevolezza. Quindi è importante tener presente che effettivamente tale alimento potrebbe gravare sulla vostra salute sia cardiaca che vascolare.
Se al contrario, si utilizza la liquirizia in maniera cosciente, prestando attenzione anche alla tipologia che si utilizza, si possono ottenere una serie di effetti molto positivi che possono giovare alla nostra salute in maniera veramente determinante. Quello che è comunque importante, nel caso in cui si avessero dei dubbi, è rivolgersi sempre a un esperto.