Non saltare mai la colazione: ecco perché è fondamentale

Colazione, pranzo e cena. Questi sono i tre pasti giornalieri principali. La colazione ci dà il buongiorno, ogni mattina, al nostro risveglio e permette di partire con la carica giusta per affrontare le sfide quotidiane. Una colazione sana e abbondante sembrerebbe essere fondamentale. Scopri di più, proseguendo con la lettura.

La colazione: una panoramica

La colazione è la protagonista indiscussa dell’articolo di oggi. Essa rappresenta il primo pasto della giornata e, per questo motivo, viene in genere consumata al mattino, poco dopo il risveglio, dopo un lungo periodo di digiuno (presupponendo che l’ultimo pasto consumato sia rappresentato dalla cena del giorno precedente). Sarebbe questo il motivo alla base della sua importanza.

In effetti, durante la notte il corpo, per poter mandare avanti e garantire le funzioni vitali tende a consumare le riserve energetiche che ha a sua disposizione. E’ con la colazione che si assumono i nutrienti necessari (in particolare i carboidrati) per permettere il ripristino dei livello di glucosio nel sangue.

Cosa comporta ciò? Un nutrimento per la muscolatura, l’attivazione del metabolismo, il miglioramento della concentrazione e della vigilanza, il supporto alla memoria e all’apprendimento e così via. Inoltre, consumare un pasto abbondante a colazione, potrebbe evitare di arrivare a pranzo particolarmente affamati, stanchi e irritabili, favorendo le abbuffate e gli squilibri alimentari.

Le tipologie di colazione

La colazione italiana per eccellenza è una colazione a base dolce, ovvero basata sul consumo di prodotti da forno (come cornetti, torte, biscotti, fette biscottate e chi più ne ha più ne metta!), in abbinamento con una bevanda calda, quale caffè, cappuccino, tè e latte. In aggiunta, sono comunemente consumati anche yogurt e marmellate di vario tipo.

Ad altre culture appartiene una differente tipologia di colazione. In molti altri paesi del mondo, soprattutto di origine anglosassone o nordica, la colazione è un pasto prettamente salato, in cui i protagonisti sono le uova, il pane tostato, il bacon o altre tipologie di salumi e affettati, i formaggi, le verdure.

In abbinamento a questi alimenti, si prediligono, in genere, bevande come le spremute d’arancia e il succo di mela. Comune alla colazione dolce italiana e alla colazione salata nordica è il consumo di frutta fresca, preferibilmente se di stagione. Un mix tra questi due “estremi” è rappresentato dalla colazione continentale che spesso si trova a buffet, negli hotel.

Perché è importante fare colazione?

Come abbiamo accennato nei paragrafi precedenti, la colazione è il pasto della giornata che, dopo un lungo periodo di digiuno, consentirebbe di ristabilire i normali livelli di glucosio nel sangue. Il glucosio è il carburante del nostro corpo e, di conseguenza, la colazione permette di riattivare al meglio numerose funzioni fisiologiche come la concentrazione e la memoria.

Questo può portare ad un miglioramento delle prestazioni e delle produttività scolastiche o lavorative e ad una maggiore lucidità mentale. Per non parlare dei benefici a livello fisico: i muscoli, dopo avere consumato un’abbondante e sana colazione, possono svolgere il loro ruolo al meglio, per esempio. Ma non è tutto!

Saltare la colazione potrebbe portare a una riduzione dell’introito non solo di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) ma anche di micronutrienti essenziali, come vitamine, sali minerali e fibre. Proprio per questo motivo, la colazione dovrebbe essere variegata e prevedere differenti fonti nutritive. Inoltre, far colazione significa arrivare al pranzo meno affamati, con effetti positivi sul controllo del peso.

Una colazione equilibrata: caratteristiche

Adesso che hai scoperto perché è tanto importante fare colazione, è giunto il momento di capire come poter nutrirsi al meglio al mattino per ottenere gli effetti benefici che abbiamo elencato nei paragrafi precedenti. Innanzitutto, la varietà è importante: abbinare alimenti ricchi in carboidrati, con altri, fonti di proteine è essenziale per avere un introito completo di macro e micronutrienti.

Inoltre, prediligere alimenti fatti in casa, limitando il consumo di prodotti industriali e confezionati, ricchi in genere di zuccheri e farine raffinate e grassi saturi, renderebbe la colazione più salutare. Non dimenticare, poi, di abbinare ai cibi solidi, almeno un bicchiere d’acqua e, se possibile, una bevanda calda, toccasana per lo stomaco.

Nel caso in cui tu sia in ritardo e non possa fare colazione come si deve, non rimanere completamente a digiuno! Una banana o della frutta secca potrebbero rappresentare degli “spezza fame” semplici e pratici che potrebbero, comunque, aiutarti a darti lo sprint che necessiti. Il presente articolo ha scopo informativo e non si sostituisce al parere del medico.

Lascia un commento