
Negli ultimi anni, hanno ottenuto un grande impatto sul mercato i prodotti dietetici anche conosciuti come prodotti light. Molti di questi alimenti sono diventati famosi perché promettono di mantenere un’alimentazione molto più sana e soprattutto a mantenere una linea. Nonostante questo, non sempre vengono rispettati questi standard. Andiamo quindi a spiegarvi quelli che sono i rischi legati ai prodotti di questo tipo, le strategie che ingannano e le alternative.
I rischi nascosti nei prodotti light
Il primo rischio che in pochi conoscono è la grande quantità di zuccheri e additivi che vengono aggiunti per compensare la riduzione di grassi. Inoltre, vengono utilizzanti anche dei dolcificanti puramente artificiali che vanno ad influenzare in maniera negativa il metabolismo di chi ne va a consumare in maniera poco controllata.

Inoltre, gli alimenti dietetici o light, molto spesso contengono determinati elementi che vanno a fornire una sensazione di sazietà ingannevole rispetto all’equivalente tradizionale. Questo comporta ad un consumo maggiore, e nonostante possa sembrare strano, possono anche causare un possibile aumento di peso corporeo in tutte le persone che li utilizzano all’interno di una dieta.
Infine, bisogna anche parlare di quelli che sono i rischi dei prodotti light nell’organismo. Precisamente, ci riferiamo ai possibili effetti gastrointestinali che sono causati da elementi dolcificanti di origine totalmente artificiale, come ad esempio può essere l’eritrolo che può causare effetti come: gonfiore, disturbi digestivi e alterazioni della flora intestinale.
Strategie di marketing e percezione sbagliata
Riguardo il tema del marketing, è importante sottolineare che con il termine “light” ci si riferisce a tutti quegli alimenti con un contenuto ridotto di grassi, zuccheri oppure di calorie, ovviamente però bisogna sottolineare che ciò che significa che il prodotto sia più sano. Per questo motivo è molto importante leggere in maniera accurata le etichette.

Inoltre, a causa della pubblicità ingannevole, non sono affatto pochi i consumatori che sono convinti di mangiare in modo leggere, quando però tendono a consumare delle porzioni nettamente più abbondante. Questo va ad annullare tutti i benefici della riduzione calorica, nonostante si tratta di alimenti dietetici o anche definiti light.
Infine, bisogna anche porre l’accetto su quello che può essere l’effetto psicologico. Molto spesso infatti, l’idea che un alimento sia molto più sano rispetto ad altri può comportare delle scelte alimentari errate e soprattutto meno consapevoli. Questo spinge le persone a trascurare l’importanza di una dieta equilibrata e varia.
Alternative più sane
A questo punto, è anche opportuno parlare di quelli che possono essere gli alimenti alternativi ai prodotti light. Prima di tutto è importante optare per tutti gli alimenti naturali e freschi e soprattutto non trasformati, e che quindi offrono un’importante quantità di nutrienti essenziali senza che ci sia la presenza di additivi artificiali.

Bisogna anche mettere in conto che non basta consumare alimenti sani, freschi e dietetici, ma è anche molto importante avere un importante equilibrio nella propria dieta. Questo perché una dieta bilanciata, con il giusto apporto di nutrienti come grassi sani, proteine e carboidrati complessi, così da rendere molto più semplice mantenere il peso adeguato.
Infine bisogna anche parlare di quella che deve essere l’attenzione alle porzioni, Piuttosto che pensare a consumare prodotti dietetici o light, è molto utile imparare a gestire quelle che sono le porzioni, così come è altrettanto importante ascoltare i segnali di fame e sazietà che vengono rilasciati dal corpo per un benessere maggiore.
I prodotti light, sono davvero la scelta giusta?
I prodotti dietetici o light, a primo impatto possono sicuramente sembrare una scelta intelligente per chiunque vuole mantenere la linea, quello che però in pochi sanno è che molto spesso possono influenzare negativamente la salute. Questo perché al loro interno sono spesso presenti dolcificanti artificiali e additivi che possono avere degli effetti indesiderati.

Inoltre, è molto importante non affidarsi troppo alle strategie di marketing e soprattutto leggere in maniera attenta le etichette per comprendere che cosa realmente state per consumare. La percezione di star consumando un alimento sano, molto spesso può portare a delle scelte alimentari meno consapevoli, come ad esempio consumare porzioni importanti.
Infine, è importante sottolineare che, in generale per una dieta sana la soluzione migliore è sempre quella di concentrarsi su prodotti di origine naturale, evitando gli eccessi e optando sempre per gli alimenti freschi e nutrienti. Con il giusto approccio potrete migliorare il vostro benessere e soprattutto il vostro equilibrio, oltre che avere un peso più adeguato.