Non bere acqua durante l’allenamento in modo errato

L’idratazione è sempre importante quando si pratica sport, cosi come l’alimentazione. Ma è ancora più importante, farlo nel modo giusto. Solo cosi, anche il nostro corpo, riuscirà a performare meglio, nel corso dell’allenamento. E anche, dal punto di vista metabolico. Ma approfondiamo il discorso, per capire meglio la questione.

Bere durante lo sport: cosa sapere

E’ molto importante bere, quando si fa sport. E il motivo è semplice: si perdono tanti sali minerali. E quando questo accade, anche il cuore e la sua funzione, cosi come i muscoli, non funzionano nel modo corretto. Tutte le cose, regolate, da sodio, potassio e magnesio, possono avere dei problemi.

L’acqua, cosi come dicono gli esperti, è il migliore costituente, per il corpo umano. Porta, non solo nutrimento alle cellule, ma elimina, anche quelle che sono le scorie in eccesso, e che ci fanno male. In estate, poi, questo principio vale ancora di più, durante lo sport, l’acqua, è fondamentale.

I soggetti che sono poco allenati, hanno una sudorazione localizzata, magari sulla fronte, o sull’addome o sul bacino. Chi invece, è bene allenato suda in maniera omogenea, e anche in quantità maggiore. Ma per entrambi, il giusto apporto di acqua, è sempre importante. E lo è, per tutto il corso dell’anno.

Che tipo di acqua si deve bere?

L’acqua migliore da bere, è quella medio minerale. E’ una tipologia di acqua, che ha al suo interno, una quantità normale, di minerali, gli stessi che poi si dovranno introdurre nel corpo. Cosi, per calmare la sete, e integrare, quello che si perso, e che deve essere recuperato. Visto che, molto importante.

Inoltre, è sempre bene bere a piccoli sorsi. E anche meglio farlo, mezz’ora prima di fare allenamento. Specialmente, se si tratta di una gara, o di un allenamento specifico. Non andare mai, oltre il mezzo litro di acqua, perchè poi si va a stimolare la diuresi, e si rischia di doversi fermare.

Infine, è bene evitare sempre, l’acqua troppo fredda, visto che sotto i cinque gradi, rischia di congestionare. E portare anche a dei problemi, dal punto di vista addominale. Ancora meglio, se la fascia oraria, in cui si assume acqua, è quella, tra le 3 e le 15. Cosi da fare le cose, nel modo giusto.

Che cosa si può bere in alternativa?

Sicuramente, per la maggior parte delle persone che praticano sport, va bene l’acqua. Anche perchè, molto spesso, non si perdono mai cosi tanti minerali, da dovere richiedere una integrazione. Ma, questo non vale per tutti quanti. Specialmente, se in fase di allenamento, piace di più sentire gusto, allora le cose cambiano.

Si può anche pensare di bere, qualche bevande arricchita con sali minerali, ma attenzione, quelle che si trovano in commercio, hanno anche delle quantità di zucchero, che non sempre sono moderate. E che quindi, per chi si allena, potrebbero, anche essere controproducenti, tanto da fare anche aumentare di peso. Più del dovuto.

E’ consigliabile, fare una bevanda a casa, per cui inserire dentro una polvere, che possa fungere da integratore. Ma anche li, è necessario fare attenzione: se si mette troppa polvere, si rischia di richiamare acqua dal sangue all’intestino. In altri casi, può anche abbassare la pressione. Per cui, non è facile.

Per finire

L’acqua, è fondamentale. Lo è a prescindere, per tutti, ma ancora di più, per chi pratica dello sport. E’ un elemento che non dovrebbe mai mancare, e che permette di potere recuperare, tutto quello che si perde, con il sudore, specialmente, nei periodi di grande caldo. E vale per tutti, a prescindere dal tipo di allenamento.

Per i più precisi, è anche possibile, tenere conto dell’acqua che si assume ogni giorno, ma per farlo, si deve anch tenere conto, di quella che si trova, dentro ogni alimento. Ha lo stesso valore. Nei vegetali, per esempio, ci sta il 70% di acqua. Ma anche, in altri alimenti.

Ad ogni modo, è l’unica cosa, in grado di dare ristoro, e di fare funzionare l’organismo nel modo corretto. Un discorso che vale, per chi si allena anche a livello amatoriale, non occorre essere un atleta, di prima categoria, per seguire questo principio. Lo si deve, fare sempre. E’ molto importante.

Lascia un commento