Come mangiare il kiwi per migliorare la digestione

Il kiwi è un frutto così buono che c’è chi non può farne a meno ogni giorno. A buon diritto dato che fa molto bene, anche al nostro intestino e alla nostra digestione. Ecco che infatti chi vuole ritrovare regolarità, smuovere il metabolismo e anche stare in forma, non dovrebbe privarsene.

Valori nutrizionali del kiwi

Il kiwi è un frutto piccolo e particolare, potremmo dire quasi “simpatico”. Esternamente ha una buccia marrone e “pelosa” che in genere va tagliata e non mangiata. E poi con un cucchiaino, scavandone il contenuto, possiamo estrarne una polpa verde quasi gelatinosa e dei semi, commestibili. A volte alcuni kiwi sono davvero dolci, altre volte più aspri.

In ogni caso, il kiwi è un frutto che, per quello che contiene, ci fa davvero tanto bene. Ecco cosa: 100 grammi apportano 44 calorie così ripartite. 77% di carboidrati, 12% di lipidi, 11% di proteine. 100 grammi di polpa ci conferiscono 86,4 g di acqua, 1,2 g di proteine.

0,6 g di lipidi, 9 g di zuccheri solubili, 2, 2 g di fibre fra solubili e insolubili. 100 grammi di frutto contengono anche vitamina C, vitamina K, vitamina E, niacina, riboflavina, tiamina, acido folico, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, rame, manganese. Oltre ad essere una foto di flavonoidi e carotenoidi.

Il kiwi migliora la digestione

Nell’immaginario collettivo, mangiare il kiwi aiuta la digestione e migliora il transito intestinale. Chi soffre di stitichezza, banalmente, risolve il suo problema mangiando questo frutto. Grazie al suo contenuto di fibre, infatti, il kiwi aiuta a mantenere un intestino sano. La fibra solubile infatti trattiene l’acqua, rendendo le feci più morbide.

Quella insolubile, infatti, stimola il transito intestinale ed è per questo che si ovvia alla stitichezza. Inoltre, contenendo anche actinidina, il kiwi migliora la digestione delle proteine presenti nella maggior parte degli alimenti che mangiamo come carne, latticini, e ciò aiuta a ridurre il gonfiore addominale che avvertiamo soprattutto dopo i pasti.

Insomma, il kiwi lavora proprio per migliorare la nostra digestione e anche il transito intestinale. Ovviamente risolvere il problema della stitichezza, di cui soffrono tante persone, è davvero qualcosa che impatta in modo positivo sulla propria vita. D’altronde è un disturbo che affligge soprattutto le donne e un piccolo frutto, il kiwi, mangiato ogni giorno, può essere una salvezza.

Altri benefici del kiwi

Dovremmo mangiare il kiwi in ogni momento della giornata: al mattino per darci energia, per esempio aggiungendolo allo yogurt con miele e noci. Alla sera, invece, stimola l’ormone della felicità, la serotonina, che aiuta a rilassarsi e a migliorare la qualità del sonno. Inoltre, è un frutto che fa bene anche al cuore.

Poiché contiene luteina, protegge il sistema cardiovascolare e favorisce la salute della vista. In particolare è il kiwi rosso quello che contiene antociani, e più vitamina C, quindi è ancora più benefico per il cuore. Infine, non meno importante, il kiwi stimola il metabolismo poiché contiene magnesio e favorisce il corretto funzionamento del sistema nervoso e muscolare.

Per completezza, occorre evitare i kiwi quando si hanno problemi intestinali poiché i semi possono non essere adatti a chi soffre di infiammazioni o irritazioni. Oppure a chi ha problemi renali, come i calcoli, dato che contengono tanti ossalati. Infine, non dovrebbero mangiarli le persone allergiche o i bambini, che farebbero meglio a mangiarli non prima del primo anno di vita.

Conclusione

Il kiwi è un frutto molto gustoso e benefico per noi. C’è chi lo consuma ogni giorno per liberarsi del problema della stitichezza. Ed in effetti, per via di ciò che contiene, soprattutto fibre, solubili e insolubili, il kiwi favorisce proprio la regolarità e motilità intestinale e migliora anche la digestione.

Inoltre, soprattutto il kiwi rosso, fa bene al cuore. Oppure stimola il metabolismo quindi è perfetto per chi vuole tenersi in forma. Dovremmo quindi consumare kiwi ogni giorno, da solo oppure aggiungendolo a yogurt, per esempio con miele e mandorle o noci. Oppure possiamo farne dei centrifugati, dei frullati o delle “spremute”.

Ancora, per un pieno di benessere, possiamo mangiare una buonissima e colorata macedonia. Insomma, è un frutto così versatile e gustoso che non dovremmo consumare solo se abbiamo allergie, problemi renali o soffriamo di infiammazioni e irritazioni. Per il resto, il kiwi è davvero un alleato della nostra salute e del nostro benessere.

Lascia un commento