
Esiste una procedura, che permette di potere sequestrare la macchina, anche quando non si viene fermati. Ovvero, la legge, impone, che la procedura, possa andare in porto, anche quando il veicolo, e chi la guida, non si trova davanti, a chi sta mettendo in pratica, la procedura. Ma in quali casi, questo avviene?
Sequestro amministrativo: di cosa si tratta?
Partiamo dalla definizione, con il termine sequestro amministrativo, si indica uno strumento giuridico, che viene riconosciuto, anche negli ambiti civili. E consiste, nella sottrazione di un bene, mobile o immobile, e quindi anche del suo uso. Insomma, si fa in modo, che il legittimo proprietario, non possa usarlo, da quel momento in poi.

Quando si parla di un contesto civile, è un atto di natura giuridica. Visto che, il bene sequestrato, viene affidato, al legittimo proprietario. In questo modo, si evita che terzi, possano pagare, la penalità, che viene data a chi è proprietario della macchina. Poi, i sequestri, hanno anche delle modalità diverse, e sono soggetti a casi diversi.
Quello che è certo, è che nel sequestro amministrativo, questa regola, si impone, tutte le volte, che si viola una regola, o una legge. Da li, si va incontro, ad una sanzione penale, che in genere, è anche di natura economica. Come per esempio, con il Codice della Strada, che è la cosa più clamorosa.
Sequestro conservativo: quando scatta?
Per potere arrivare al sequestro conservativo, deve scattare una procedura giudiziaria. Questa, si applica, quando un creditore, in attesa di avere giustizia, possa temere, che il debitore possa trasferire, dei beni che sono in suo possesso. Insomma, un modo, anche per potere proteggere, chi in quel momento, può fare un danno.

Una volta che si è andati incontro ad un sequestro, viene anche nominato un custode, incaricato. Una persona, che ha il diritto, di potere gestire i beni sequestrati. Insomma, una persona, che da quel momento, è in grado di gestire tutto. E che tiene, anche i beni al sicuro. Sotto ogni punto di vista.
Questo tipo di sequestro, si può richiedere, anche nel caso, di situazioni penali. In questo caso, però, ha delle finalità, che sono prettamente economiche. Insomma, lo scopo, è quello di garantire, il pagamento, di eventuali spese processuali, o che hanno a che fare, con una tipologia di risarcimento. E cose del genere.
Sequestro amministrativo: cosa sappiamo
Il sequestro amministrativo, è uno dei casi più comuni. Si tratta di una procedura, che è stabilita dal Codice della strada. E che, in genere, si attua, nel momento della confisca del veicolo. Magari, quando si guida, in stato di ebbrezza, o sotto effetto di sostanze stupefacenti, e cose del genere. Insomma, situazioni, di pericolo.

Nel momento in cui, la Polizia, rileva questo problema, si procede con la violazione dei veicolo. Facendo, anche un verbale. Ovviamente, nonostante il sequestro, il veicolo, viene lasciato al proprietario, che ha anche un ruolo da custode. Insomma, deve garantire, che il veicolo, possa stare al sicuro, sempre a sue spese.
Nel caso di sequestro, le persone possono anche chiederne il dissequestro, pagando la sanzione, e dimostrando di avere pagato, l’assicurazione. Il veicolo, deve essere assicurato, per almeno sei mesi. In caso di rifiuto, si può presentare il ricorso, sempre entro trenta giorni, presso il Giudice di Pace. Poi, non si può fare altro.
E per il sequestro penale
Sequestro preventivo: è disposto dal Giudice, su richiesta del Pubblico Ministero. E si fa, quando, ci sta il rischio, che il veicolo, lasciato in mani sbagliate, possa portare anche ad un peggioramento della situazione. Il sequestro perde efficacia, solo se non vengono rispettati, i termini che sono stati stabiliti, in precedenza,

Sequestro probatorio: è uno strumento che assicura un mezzo di prova. Questa cosa, non fa altro che proteggere i beni: previene la dispersione o anche la perdita. La stessa cosa succede, se il veicolo è stato usato, per commettere un reato, o cose del genere, che vanno contro la legge. Come, se fosse una arma.
Sequestro amministrativo: viene sempre effettuato, a tutela del creditore. Ed è molto diverso da quello penale, il motivo per cui si scatena, e le conseguenze, portano a delle strade, che hanno delle conseguenze differenti. Per cui, è sempre il caso di capire bene, prima di che cosa si sta parlando, e di che cosa si tratta.