Come assumere più fibre ogni giorno senza gonfiore

Mangiare fibre è sicuramente qualcosa che va a nostro vantaggio per agevola tantissimo la digestione e ci permette di avere solo benefici a carico dell’impegno che l’apparato digerente deve seguire per portare a termine la sua funzione. Certo, non sempre è tutto rose e fiori, ma se ci facciamo guidare bene, si può ottenere tutto quello che si cerca.

Le fibre sono essenziali

Le fibre del resto sono davvero un elemento essenziale per il nostro organismo, soprattutto se, non per colpa tua è chiaro, il tuo intestino è un po’ pigro e fa le bizze per farti digerire anche semplicemente un piatto di pasta. Ecco che allora se aumenti il consumo di alimenti con fibre, le cose potrebbero notevolmente migliorare.

Ovviamente è tutto pensato per essere aumentato e gestito con gradualità e senza eccessi, per cui aspetta prima di passare a livelli esorbitanti di fibre: quindi aggiungi solo mezzo cucchiaio in più di semi di lino al giorno, ad esempio, oppure opta per un frutto intero al fine di ottenere ed evidenziare i primi segnali in positivo.

Considera che un alleato fondamentale resta comunque l’acqua, che rende le fibre decisamente più solubili e facilmente assimilabili, al fine di guadagnarci in termini di meno gonfiore e di maggiore facilità nel processo digestivo che gestirai subito molto meglio, nel momento in cui cominci a bere il corretto quantitativo giornaliero.

Come aumentare l’apporto di fibre gradualmente

Abbiamo detto che è molto importante integrare maggiori alimenti con fibre, ma bisogna anche essere consapevoli di farlo con intelligenza e moderazione, senza esagerare con dosaggi improvvisi e poco controllati, anche perché potrebbero insorgere effetti collaterali davvero incredibili e ingestibili per l’organismo che non conosce grandi quantità di fibre, ovviamente.

Quello che può succedere è che se il tuo organismo non è pronto può aumentare il gonfiore, avere crampi e flatulenza e anche dolori di stomaco piuttosto forti. Un approccio adeguato è quello di cominciare con un frutto in più al giorno, da sostituire gradualmente con cereali raffinati prima e poi con quelli integrali.

Aumenta inoltre costantemente, quindi con piccole porzioni da aggiungere settimanalmente e aggiustando anche le dosi se vedi che riesci a contenerle oppure hai bisogno di ridurre perché ti fanno male. Tutto dipende da come ascolti e senti il tuo organismo e mai da una regola fissa e rigorosa. Quindi, non ti fare prendere dall’ansia.

Alimenti ricchi di fibre

Se poi vai alla ricerca di alimenti che risultano ricchi di fibre, ricorda che tutto quello che è integrale ha un quantitativo di fibre davvero esorbitante, ma non è tutto ovviamente. Perché la frutta e la verdura sono elementi che hanno una quantità di fibre davvero incredibile, e a cominciare da loro puoi avere davvero un contributo importante.

Non è tutto: durante l’ora del pranzo, invece di puntare sulla classica pasta o sul riso, buttati sui cereali di varia natura come avena, crusca di frumento e orzo. Puoi anche spaziare sui legumi, dando modo ad esempio a fagioli e lenticchie di diventare il tuo punto di forza, e facendo incetta anche di nutrienti molto sani.

Poi, un alimento che non ti aspetti e che potrebbe diventare un tassello importante per spezzare ogni tanto la fame è il cioccolato fondente. Certo, è una leccornia da limitare nel consumo, ma se dosato bene, può aiutare incredibilmente a trasformare il nostro interesse nei confronti della dieta ricca di fibre in positivo.

Strategie per evitare gonfiore e fastidi alla digestione

Se cerchi inoltre delle strategie per compensare tutti i fastidi connessi alla cattiva digestione e al gonfiore, il trucco è sempre e solo uno: bisogna sapersi regolare, puntando su un equilibrio da studiare e ricercare in tutto che portiamo in tavola e finiamo per consumare durante l’arco dell’intera giornata.

Per questo motivo, lo scopo resta quello di mangiare sempre un poi’ tutto, di non limitarci quindi solo alla ricerca di alimenti che possono essere riconducibili solo alla questione fibre, ma cercare di dare la spinta anche verso le proteine, i carboidrati e i minerali che sono tutti elementi importantissimi per l’organismo umano.

La moderazione e la sana alimentazione restano i capisaldi di quello che vuol dire mangiare bene e in modo sano. Se cominci da questo, non avrai alcun tipo di difficoltà nel comprendere che tutto quello che devi fare è assolutamente pensato e ricercato per te e il tuo benessere e per rimanere in perfetto equilibrio

Lascia un commento